Il Giappone stabilirà nuovi standard per la longevità degli edifici in legno

Il Giappone stabilirà nuovi standard per la longevità degli edifici in legno

Si prevede che il governo giapponese introdurrà nuovi standard per la valutazione della sostenibilità degli edifici in legno, con l'obiettivo di estendere significativamente la loro durata legale, agevolandone il finanziamento e promuovendo la decarbonizzazione attraverso un maggiore utilizzo del legno.

Il Ministero del territorio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo intende valutare l'impermeabilizzazione degli edifici in legno tramite agenzie terze che, se rispettassero i nuovi criteri, potrebbero raddoppiare la durata di vita di questi edifici fino a 50 anni o più.

Si prevede che la maggiore durata di vita renderà più facile per i proprietari di immobili ottenere i propri mutui, con termini di rimborso solitamente stabiliti in base alla longevità degli immobili.

Secondo quanto affermato dal ministero, le domande per sottoporsi alle valutazioni in base ai nuovi standard, che si applicheranno agli edifici non residenziali come gli uffici, dovrebbero essere aperte a partire da aprile.

L'acqua piovana è la causa principale dei danni alle travi degli edifici in legno. Gli standard valuteranno la capacità di un edificio di resistere alla penetrazione dell'acqua.

La durata di vita degli edifici commerciali in legno, stabilita ai fini fiscali, è attualmente di 24 anni, mentre quella degli edifici in cemento armato è di 50 anni.

Secondo i dati del Ministero sugli edifici la cui costruzione è iniziata nell'anno fiscale 2023, l'88,4% degli edifici residenziali con uno o due piani e il 55,7% con tre piani erano realizzati in legno in base alla superficie utile.

Gli edifici non residenziali rappresentavano il 17,1% degli edifici in legno a uno e due piani e il 3,9% degli edifici a tre piani. Nei progetti con quattro o più piani, la costruzione in legno era inferiore all'1%, sia negli edifici residenziali che in quelli non residenziali.

Il Wood Use Promotion Act, entrato in vigore nel 2021, incoraggia l'uso del legno non solo per le strutture pubbliche, ma anche per gli edifici privati ​​delle aziende.