La gestione della crisi da parte del governo giapponese è efficace?

La gestione della crisi da parte del governo giapponese è efficace?

Il Giappone è uno dei paesi con il più alto tasso di disastri naturali. Oltre il 20% dei terremoti dal 2004 si sono verificati in Giappone, compreso quello del 2011 che causò un tsunami dramma che ha portato alla morte di oltre 20 persone e al disastro nucleare di Fukushima1.

Il 7% dei vulcani più attivi del pianeta si trova nell'arcipelago e Tokyo si trova direttamente sopra tre faglie molto attive. Ma paradossalmente, questa permanente incertezza legata alla natura sembra aver prodotto anche una cultura del “destino” e della “resistenza” che pesa sulla gestione efficace dei disastri, soprattutto in termini di prevenzione.

Nel 2013, secondo uno studio nazionale, il 30% delle scuole e il 40% degli ospedali non rispettavano alcuno standard antisismico. Poche famiglie rispettano le istruzioni che raccomandano di tenere a casa un “kit di sopravvivenza”. Durante l’estate del 2018, mentre il fenomeno si è ripresentato con regolarità, è aumentato il numero delle vittime decedute a causa delle imponenti inondazioni causate dal persistere di piogge torrenziali e dalla rottura degli argini.

Se il caso non è specifico del Giappone, come ha dimostrato il disastro della tempesta Xynthia in Francia nel 2010, il ripetersi e l’inevitabilità di fenomeni catastrofici in un paese altamente sviluppato pongono problemi specifici.2. Dal terremoto di Kobe, che causò più di 6 morti nel 000 e mise in luce gravi carenze nella qualità delle costruzioni, comprese le infrastrutture di trasporto, sono state adottate misure successive, sempre in modo reattivo.

Nel 2005, la legge sulle costruzioni resistenti ai terremoti è stata rafforzata ed è stato istituito un ministero statale per la gestione dei disastri nel tentativo di ottenere un migliore coordinamento tra i diversi ministeri. Per lo più il poteri politici in Giappone del Primo Ministro e del gabinetto sono stati rafforzati, con la creazione di un Consiglio per la gestione dei disastri, guidato dal Primo Ministro, che può in particolare mobilitare le forze di autodifesa senza previa autorizzazione del Parlamento, cosa che prima non avveniva e che aveva portato ad un notevole ritardo nel trattamento delle vittime a Kobe.

Nel 2011, durante il terremoto di Tohoku, le forze di autodifesa hanno svolto un ruolo importante con il dispiegamento di oltre 100 uomini sul terreno. Nel 000 è stata adottata una nuova legge per la ristrutturazione degli edifici che non soddisfano le nuove norme antisismiche. Nell'aprile 2013, l'Ufficio del Primo Ministro ha inoltre adottato norme intese a chiarire le condizioni di evacuazione e incoraggiare le autorità locali ad agire rapidamente, pena il rischio di essere accusate di fretta.

Come ha dimostrato il disastro di Fukushima, nonostante la reale consapevolezza, la questione della gestione della crisi e della comunicazione tra i diversi livelli decisionali rimane problematica. Se la tsunami portò al disastro nucleare a causa degli argini troppo bassi e della mancanza di contenimento, le conseguenze drammatiche di questo evento furono essenzialmente di origine umana.

La mancanza di autonomia di un'agenzia indipendente per la sicurezza nucleare, l'incapacità dell'azienda Tepco di immaginare un rischio che vada oltre gli scenari conosciuti, il timore di mettere in discussione l'autorità e di non rispettare l'ordine gerarchico, l'assenza di comunicazione e la volontà di Innanzitutto preservare gli interessi dell'azienda sono i fattori che hanno portato a danni che hanno inciso profondamente sull'economia di una regione e di un Paese e, più in generale, sull'intera industria nucleare nel mondo. Pertanto, il disastro di Fukushima continua a sollevare la questione della capacità del Giappone, in caso di grave crisi, di prendere rapidamente le decisioni più efficaci, in una cultura in cui la ricerca del consenso rimane predominante.3.


1. Che non ha causato morti dirette, anche se ha avuto conseguenze importanti – anche psicologiche – in termini di sfollamento della popolazione.

2. Nel 2019, due tifoni molto significativi hanno colpito la regione di Tokyo.

3. Questi fenomeni non riguardano solo il Giappone. Dobbiamo ricordare la vicenda del sangue contaminato in Francia o la comunicazione sulla nube di Chernobyl.