Che peso ha l’estrema destra in Giappone?
A differenza della situazione prevalente in Europa, i partiti di estrema destra hanno pochissimo peso elettorale in Giappone. Diverse ragioni spiegano questa limitata influenza del populismo nel mondo spettro politico in Giappone1.
Nonostante la stagnazione economica, la disoccupazione è quasi inesistente, la più bassa tra i paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), e le disuguaglianze, sebbene siano aumentate, non hanno portato a gravi disagi sociali. L'immigrazione, molto controllata, non costituisce un problema e, anche se dovesse aumentare in modo significativo, i nuovi arrivati avrebbero riferimenti culturali molto stretti con il Giappone.
Inoltre, l’efficacia dei servizi, anche nelle campagne più remote, non è stata messa in discussione in modo massiccio nonostante l’invecchiamento e lo spopolamento, contribuendo alla legittimità delle istituzioni e limitando le conseguenze del divario territoriale tra metropoli e campagne.
D’altro canto, se i movimenti di estrema destra sono scarsamente rappresentati, contando solo poche decine di migliaia di iscritti, le idee che difendono trovano una diffusione all’interno dello stesso Partito Liberal Democratico (PLD). Il Nippon Kaigi, creato nel 1997, è il principale vettore di queste idee che sostengono il ritorno ai valori tradizionali del Giappone, il mantenimento di una successione imperiale rigorosamente maschile, la riabilitazione di un paese orgoglioso della sua storia e la revisione del sistema Costituzione. L'ex governatore di Tokyo Ishihara Shintaro, membro del Nippon Kaigi, si è fatto conoscere pubblicando un libro Il Giappone che può dire di no, che già affermava il desiderio del Giappone di riconquistare la propria autonomia dagli Stati Uniti e l'eredità del periodo di occupazione2.
Lo slogan del primo ministro Abe, "Per un bellissimo Giappone" (美しい日本, utsukushii nihon), può sembrare vicino a quello del Nippon Kaigi, che difende la “bella tradizione del carattere nazionale” e lo “spirito del Giappone”, riferimento ideologico dall’era Meiji alla sconfitta del 1945. Il 40% dei parlamentari di entrambi sono membri dell'associazione di dibattito Nippon Kaigi. L'associazione recluta anche all'interno del partito Speranza del governatore di Kyoto e all'interno dell'Ishin no kai con sede a Osaka.
Ma, a differenza dei partiti populisti, Nippon Kaigi non fa affidamento su un significativo sostegno popolare. D’altro canto, svolge il ruolo di potente gruppo di pressione nel tema della revisione costituzionale, una priorità per il Primo Ministro. Questa forza di mobilitazione spiega – al di là delle simpatie ideologiche – il pubblico che incontra all'interno del governo di Shinzo Abe.