Quanto pesano i sindacati giapponesi?

Quanto pesano i sindacati giapponesi?

Il Giappone è visto come un paese senza scioperi o disordini sociali. Nel 2018, il 70% dei membri delle Ferrovie del Giappone Orientale ha protestato contro il proprio sindacato che ha minacciato di scioperare per imporre un aumento salariale1.

Questa situazione contrasta nettamente con quella prevalente prima della Seconda Guerra Mondiale, quando, negli anni ’1930, il paese fu scosso da grandi scioperi. Allo stesso modo, prima della messa al bando del sindacato filocomunista Sanbetsu da parte delle forze occupanti, l'arcipelago ha vissuto scioperi quasi insurrezionali nel 1946 su appello di questa organizzazione.

Fu solo nel 1945, ancor prima dell’adozione della nuova Costituzione, che, sotto la pressione delle forze di occupazione responsabili della democratizzazione del Giappone, fu adottata una legge sui sindacati, che sanciva per la prima volta il diritto dei lavoratori di organizzarsi, scioperare e contrattare collettivamente.

Tuttavia, dopo il periodo di più radicalizzazione che durò fino all'inizio degli anni '1950, i sindacati in Giappone si evolsero gradualmente verso un sistema di sindacati "interni" organizzati per industria o settore e uniti in grandi confederazioni, la più grande e la più moderata, dal 1989, chiamata Rengo. , che riunisce quasi 7 milioni di dipendenti e 33 sindacati. Il tasso di densità sindacale, pari al 940%, è tuttavia in calo a causa del declino del settore industriale e dell'invecchiamento della popolazione.

La missione principale dei sindacati, basati sul modello tedesco, è quella di cogestire l'azienda e difendere un aumento regolare dei salari, la riduzione delle ore lavorate, nonché la preservazione dell'occupazione. Inoltre, solo i lavoratori “regolari” possono essere sindacalizzati all’interno di un’azienda, accentuando la discriminazione nei confronti dei lavoratori temporanei. I legami dei sindacati con il management e con i partiti politiche al potere sono molto ristretti e il loro peso consente loro di influenzare le elezioni qualora vengano adottate decisioni considerate negative per gli interessi dei lavoratori.

Nel 1993, per la prima volta dagli anni Cinquanta, il Partito Liberal Democratico (PLD) perse temporaneamente il potere a causa del suo sostegno alla liberalizzazione del mercato, denunciato dalle principali organizzazioni sindacali. Allo stesso modo, il sindacato agricolo JA, ostile agli accordi di libero scambio, continua a influenzare l’esito delle elezioni locali. Ogni anno vengono organizzate trattative con Rengo per un aumento collettivo dei salari, inizialmente deciso da tutte le sezioni del sindacato. A volte, questi negoziati sono preceduti in primavera da uno “sciopero” e da manifestazioni simboliche destinate a stabilire un equilibrio di potere.

L'unica eccezione a questo consenso è quella dei sindacati degli insegnanti, che sono particolarmente potenti e molto marcati a sinistra. L'Unione degli insegnanti del Giappone (日教組, nikkyoso), il sindacato più antico del Paese, creato nel 1947 e che riunisce quasi 300 iscritti, si oppone regolarmente al Ministero dell'Istruzione e al potere in vigore su questioni relative all'insegnamento della storia, al ritorno della bandiera e all'inno nazionale nelle scuole. Contrariamente all'immagine che possono dare i dibattiti sulle questioni storiche, è dal Giappone e dai suoi sindacati degli insegnanti che è venuta l'opposizione più radicale al revisionismo storico.


1. “L’East Labour Union di JR ha perso il 70% dei suoi iscritti da febbraio,” Il Mainichi, 7 giugno 2018.