Come mantenere correttamente il lillà giapponese?

Come mantenere correttamente il lillà giapponese?

Le Lilla giapponese è una pianta ornamentale popolare nei giardini. Tuttavia, ci sono alcune cose da sapere prima di poter godere appieno di questa pianta. In effetti, è importante mantenerlo bene affinché possa prosperare. Ecco alcuni suggerimenti su come mantenere correttamente il lillà giapponese.

Cos'è il lilla giapponese?

Lillà giapponese (Syringa reticulata), chiamato anche Prugna giapponese, è un arbusto da fiore appartenente alla famiglia delle Oleaceae. È originario del Giappone, della Cina e della Corea. Il lillà giapponese è una pianta ornamentale popolare per i suoi bellissimi fiori rosa o viola.

I fiori del lillà giapponese sono solitamente raggruppati in mazzi e misurano circa 5 cm di lunghezza. Appaiono a maggio o giugno e durano circa un mese. Il lillà giapponese è un arbusto vigoroso e può raggiungere un'altezza di 6 metri. Cresce abbastanza rapidamente e può essere facilmente propagato per talea.

irrigazione

Annaffiare il lillà giapponese è importante per la buona salute della pianta. Ha bisogno di annaffiature regolari in estate per mantenersi in salute. In estate, annaffia il lillà giapponese ogni 7-10 giorni per mantenere il terreno umido, ma non lasciarlo in acqua. In autunno e inverno, innaffia il lillà giapponese meno spesso, circa una volta al mese.

Il lillà giapponese è una pianta resistente alla siccità, ma è importante annaffiarla regolarmente in estate per evitare la caduta dei fiori.

Fecondazione

Sebbene sia relativamente facile da curare, è importante concimarlo regolarmente per permettergli di produrre bellissimi fiori. Ecco alcuni suggerimenti per concimare correttamente il lillà giapponese.

È importante concimare il lillà giapponese quando cresce attivamente, solitamente in primavera ed estate. Puoi utilizzare un fertilizzante a lenta cessione, come il fertilizzante granulato, oppure un fertilizzante liquido. Se si utilizza del concime granulato, è importante posizionarlo alla base della pianta e poi annaffiare abbondantemente. Se utilizzi un fertilizzante liquido, è importante diluirlo secondo le istruzioni del produttore prima dell'applicazione. Applica il fertilizzante su tutta la zona della radice, facendo attenzione a non depositarlo sulle foglie o sui fiori della pianta.

Successivamente annaffiare abbondantemente per integrarlo bene nel terreno.

È importante non concimare eccessivamente il lillà giapponese, poiché ciò potrebbe danneggiare le radici della pianta. Se concimi troppo spesso o usi un fertilizzante troppo concentrato, rischi di bruciare le radici della pianta. Se noti che le foglie della pianta diventano gialle o che i fiori cadono, potrebbe essere un segno di eccessiva fertilizzazione. Smetti di concimare la pianta e annaffiala abbondantemente per diluire il fertilizzante in eccesso.

Il lillà giapponese è una pianta rustica e raramente necessita di fertilizzazione più di una volta all'anno. Se noti che la pianta è sana e produce bellissimi fiori, probabilmente non avrai bisogno di concimarla più spesso. In genere è sufficiente concimare la pianta in primavera, quando comincia a riprendere la crescita.

La taille

È importante potare il lillà giapponese affinché rimanga sano e continui a produrre bellissimi fiori. Ecco alcuni suggerimenti per tagliarlo correttamente.

Innanzitutto devi sapere che il lillà giapponese va potato solo una volta all'anno, in estate, dopo la fioritura. Se lo poti più spesso rischi di indebolirlo e di impedirgli di fiorire. Per tagliarlo, usa un paio di forbici affilate e fai dei tagli netti. Inizia rimuovendo i rami malati, secchi o morti.

Successivamente, tagliate i rami che crescono verso l'interno dell'arbusto, per favorire la circolazione dell'aria. Puoi anche tagliare i rami che sporgono dall'arbusto per dargli una forma più compatta. Infine, tagliate i rami che abbiano meno di 3 gemme, per favorire la fioritura. Una volta terminata la potatura del lillà giapponese, annaffialo bene e applica un fertilizzante adatto.

Esposizione al sole

Il lillà giapponese è facile da curare e può prosperare nella maggior parte dei climi. Tuttavia, affinché fiorisca abbondantemente, è importante esporla a sufficiente luce solare.

Il lillà giapponese ha bisogno di 4-6 ore di luce solare diretta al giorno per produrre fioriture abbondanti. Tuttavia, tollera un'esposizione leggermente inferiore e può fiorire anche in pieno sole. Se non puoi esporlo al sole tutto il giorno, prova a posizionarlo in un luogo soleggiato al mattino o nel tardo pomeriggio. Evitare di posizionarlo all'ombra, poiché ciò potrebbe comportare una fioritura ridotta. Una volta trovato un posto soleggiato per il tuo lillà giapponese, piantalo in un terreno ben drenante. Se il terreno è argilloso, aggiungi sabbia per migliorare il drenaggio. Assicurati di piantare il tuo lillà giapponese a circa 1 metro da qualsiasi altra pianta, poiché tende a soffocare le piante vicine.

Innaffia il tuo lillà giapponese regolarmente, circa una volta alla settimana, innaffiandolo generosamente. Assicurati di non lasciare seccare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra, poiché ciò può portare a una fioritura ridotta. Ora che sai come esporre correttamente il tuo lillà giapponese al sole, puoi goderti le sue magnifiche fioriture per tutta la stagione.

Malattie e parassiti

Il Lillà giapponese è soggetto a numerose malattie e parassiti. Le malattie comuni del lillà giapponese sono il marciume grigio, il marciume nero e la ruggine.

La muffa grigia è causata da un fungo che infetta i tessuti molli della pianta. Il marciume nero è causato da un altro fungo che attacca i tessuti vegetali morti. La ruggine è causata da un fungo che attacca le foglie.

I parassiti comuni del lillà giapponese sono afidi, acari e tripidi. Gli afidi succhiano la linfa dalla pianta, il che può portare a clorosi, crescita ridotta e macchie fogliari. Gli acari attaccano i tessuti molli della pianta, causando lo scolorimento delle foglie. I tripidi sono insetti che mordono i tessuti vegetali, causando la distorsione delle foglie.

Per prevenire malattie e parassiti del lillà giapponese, è importante coltivarlo in un luogo soleggiato e ben ventilato. Dovresti evitare di annaffiarlo eccessivamente, poiché ciò può favorire la proliferazione di funghi. È anche importante monitorare regolarmente la pianta per i primi segni di malattie o parassiti. Se compaiono i sintomi, la pianta deve essere trattata immediatamente.

Per concludere

Il lillà giapponese è una pianta delicata che richiede particolari attenzioni per crescere bene. È importante posizionarlo in un luogo soleggiato, annaffiarlo regolarmente e dargli un fertilizzante appositamente adatto. Seguendo questi suggerimenti potrai goderti la bellezza del lillà giapponese tutto l'anno.