Come realizzare un giardino Zen?

Come realizzare un giardino Zen?

Il giardino Zen affonda le sue origini intorno al XIII secolo. I principi per organizzare questo tipo di giardino sono rimasti gli stessi fino ad oggi. Armonia e delicatezza sono tutti elementi che piacciono ai giardini Zen. Ecco alcuni suggerimenti per metterne uno nel tuo giardino.

1. Definisci l'ubicazione e le dimensioni del giardino Zen

Per iniziare, devi scegliere la posizione e la dimensione del tuo giardino Zen. Lo spazio che intendi destinargli deve essere basato sul tempo che dedicherai al colloquio. Questo tipo di giardino richiede manutenzione per mantenere questo spirito Zen. Non devi trasformare l'intero spazio in un giardino Zen. È sufficiente una piccola area.

2. Disporre la sabbia e le rocce

Utilizzando del legno di dimensioni adeguate creerete la cornice che conterrà la sabbia o le rocce. Per costruire una scatola, usa assi lunghe. Una volta che tutto è pronto, puoi riempire il contenitore con la sabbia. Assicurati di mettere un buon strato sul fondo. Con un rastrello puoi facilmente distribuire bene la sabbia nel telaio. Le rocce sono elementi inseparabili di un giardino Zen. Completano pietre decorative di diversi colori, dimensioni e trame. Sassi e rocce possono essere utilizzati per valorizzare lo strato di sabbia posizionandoli sui lati.

3. Scegli le piante da piantare

Al di là di un semplice elemento decorativo, i bambù sono piante che spesso si trovano nei giardini Zen per preservarne la privacy. Alberi come l'acero Giappone, Sophora giapponese, pino o anche faggio sono piantati in piccoli numeri per l'ombra. Arbusti come azalee o magnolie possono essere collocati in un luogo speciale per attirare l'attenzione durante la fioritura. La presenza di un punto d'acqua come un laghetto, una vasca, una fontana o una piccola cascata è fondamentale in un giardino Zen.

4. Concentrati sui giochi di luce

Luci e ombre compongono il fascino di un giardino Zen. Questo ti permette di vivere meglio questo spazio durante la notte. Quindi non esitate a mettere lampade o candele colorate per un effetto visivo mozzafiato. I grandi appassionati arrivano addirittura a installare finti ciottoli luminosi per rendere magico l'arredamento.

5. Aggiungi il set di simboli con il rastrello

Come un orto, un giardino Zen si caratterizza anche per il gioco di simboli. Ciò aiuta ad accentuare l'armonia che regna all'interno del layout. Con un rastrello lavorate la sabbia fino ad ottenere le forme più svariate. Ogni simbolo ha il suo significato. Una figura lunga e curva rimanda all'immagine delle acque turbolente. Accanto ad esso, le linee rette riflettono acque calme. Hai la possibilità di variare e creare vari motivi sulla sabbia.