Cosa significa manga in giapponese?
Un viaggio letterario giapponese: decifrare il significato della parola “Manga”
Nel cuore delle librerie, nelle stanze buie di un cinema o semplicemente sugli schermi televisivi, i manga hanno il loro posto. Nonostante la sua popolarità mondiale, il significato più profondo di questo termine rimane spesso frainteso. Facciamo allora un viaggio in Giappone, la terra natale dei manga, per capirlo in modo informale, fuori dalle mura dell'aula.
Manga': Un termine antiquato
Iniziamo il nostro viaggio tornando indietro nel tempo fino all'era Edo (1603-1867), quando nacque il "manga". Il termine è una combinazione di due kanji, “man” che significa “inconscio” o “vagu”, e “ga”, che significa “immagine” o “arte”. Quindi, se mescoli questi due insieme, ottieni “immagini inconsce”.
“h2″>L'approccio filosofico
Intrigante, vero? Tuttavia, questa miscela di personaggi sembra essere stata scelta con cura per il suo approccio filosofico all'arte. Nella definizione di manga c’è questa idea di evasività, di leggerezza. Questo è un modo per dire che un manga non ha bisogno di essere prevedibile, standard o addirittura serio. Al contrario, dovrebbe essere libero, fuggire dalle norme ed esplorare senza restrizioni l’immaginazione traboccante.
Manga: dal disegno alla narrazione
Tuttavia, l’interpretazione contemporanea non è esattamente la stessa. Dalla metà del XX secolo, i manga sono stati apprezzati non solo per la loro arte grafica, ma anche per la loro narrazione unica. La storia e il testo si fondono insieme in modo da offrire un'esperienza di lettura coinvolgente. In questo modo il termine “manga” si è evoluto fino a designare un fumetto proveniente dal Giappone, creando un potente legame tra l’anima dell’artista e quella del lettore.
Manga a livello internazionale
Da quando i manga hanno varcato i confini dell'arcipelago giapponese, la parola ha assunto una dimensione completamente nuova. Oggi, non importa in quale parte del mondo ti trovi, la parola "manga" evoca uno stile artistico unico, un modo distinto di raccontare storie, spesso associato a temi giapponesi o idee di libertà e creatività.
Manga e diversità
Essenzialmente, il manga è un vasto universo che ospita generi che vanno dall'azione al romanticismo, dal fantasy allo sport, dall'horror all'umorismo. Manga come "Shingeki no Kyojin" immergono i lettori in un mondo oscuro e fantasy, mentre titoli come "Your Lie in April" o "Kimi no Na wa" colpiscono i lettori con il loro dramma romantico. In Giappone non si tratta di semplice intrattenimento ma di una vera e propria finestra sulla cultura, i valori e le aspirazioni della società.
La parola della fine
Cosa significa questo allora? Forse il termine "manga" ha adottato un significato unico per ogni persona, a seconda del tuo interesse per il genere. Se lo chiedi a un fan dei manga, probabilmente ti parlerà con passione della sua serie preferita. Per un artista, potrebbe essere ispirazione. Per altri, potrebbe semplicemente trattarsi di rilassarsi dopo una lunga giornata. Questa è forse la vera essenza dei manga: un universo di storia e arte così vasto da diventare personale.
Un viaggio attraverso i manga è come un viaggio attraverso il Giappone: pieno di sorprese, apprendimento e divertimento. Che sia attraverso il significato culturale, uno stile artistico o di scrittura distintivo o una vasta gamma di generi, la parola "manga" è senza dubbio diventata un linguaggio universale che trascende i confini. E chi lo sa? Forse alla fine di questo viaggio troverai il significato della parola manga.