Il cinema giapponese è ancora vivo?

Il cinema giapponese è ancora vivo?

C'è stato un tempo in cui il Giappone era il leader mondiale nel cinema. Akira Kurosawa, Yasujirō Ozu e Kenji Mizoguchi sono solo alcuni dei grandi registi che hanno contribuito a rendere il cinema giapponese una delle forme d'arte più rispettate al mondo. Ma negli ultimi anni l’industria cinematografica giapponese ha attraversato un periodo difficile. I budget furono tagliati, gli incassi al botteghino diminuirono e i registi di talento partirono per pascoli più verdi. Il cinema giapponese è ancora vivo? Oppure è sull’orlo dell’estinzione?

Il cinema giapponese, apparso dall'inizio del XXe secolo, è in crisi. Nel 2014, il regista Takeshi Kitano, famoso per i suoi film di gangster non convenzionali, ha denunciato la povertà e il conformismo della produzione contemporanea, molto incentrata sul Giappone. La produzione giapponese, diverse centinaia di film all'anno, è infatti numericamente significativa ma poco esportata. Grandi studi cinematografici come Tôhô, Toei e Shôchiku producono principalmente per il pubblico giapponese, nonostante l'incoraggiamento del governo giapponese, che ha creato il Cool Japan Fund nel 2013.1.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, il cinema giapponese attirò un notevole pubblico in Europa, e in particolare in Francia, spinto dalla Nouvelle Vague. Cineasti come Akira Kurosawa (I sette samurai), Kenji Mizoguchi (Racconti dell'onda lunare dopo la pioggia) o Yasujiro Ozu (Viaggio a Tokio) hanno tutti riscosso un grande successo all'estero oltre che in Giappone. Oggi questo fenomeno è molto più ridotto, nonostante l'influenza di registi come Hirozaku Kore-Eda (Palma d'Oro a Cannes nel 2018 per Un affare di famiglia) designato a Venezia nel 2019 come primo cineasta asiatico. D'altra parte, i generi considerati minori come anime ha trovato un nuovo pubblico attorno ai film d'animazione di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli che, come i manga, trovano ispirazione in un cultura giapponese molto antico e il riferimento al mondo degli spiriti (Totoro, Incantato, Principessa Mononoke).

Ma al di là di questa produzione di qualità, il cinema giapponese si è diversificato notevolmente a partire dagli anni '1970, sfruttando generi minori, come i film yakuza, i film horror (Hideo Nakata) o film erotici (film rosa) serve talvolta a una critica radicale della società, ereditata dai movimenti di protesta degli anni '1960. Questa produzione però, come le commedie giapponesi, è molto poco conosciuta all'estero, ad eccezione di Tampopo di Juzo Itami (1985), dando l'immagine distorta di un cinema e di una cultura molto elitari e spesso tragici (La ballata di Narayama di Shohei Imamura, Palma d'Oro a Cannes nel 1983). Tuttavia, i registi di questo movimento hanno avuto successo anche a livello internazionale, più che nel loro paese. Questo è particolarmente il caso di Nagisa Oshima con L'impero dei sensi prodotto in Francia nel 1976. Più recentemente, Takeshi Kitano (Indignazione) o Takashi Miike (Ichi l'assassino) si distinguono, per il loro stile satirico o violento, dal cinema spesso molto consensuale.

Di fronte al calo delle presenze, la produzione contemporanea, dominata dai grandi studi cinematografici, tende a privilegiare l'adattamento di manga o serie televisive di successo, con attori giovani conosciuti a livello locale. Pochi registi sono tentati di esportare film inizialmente prodotti esclusivamente per il mercato interno, aumentando così il fenomeno della disconnessione con il mondo esterno.


1. Fondo di finanziamento destinato a favorire la diffusione della cultura giapponese contemporanea.