Giappone e NATO concordano di rafforzare la cooperazione nel settore della difesa

Giappone e NATO concordano di rafforzare la cooperazione nel settore della difesa

Mercoledì il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba e il segretario generale della NATO Mark Rutte hanno concordato di intensificare la cooperazione nel settore della difesa, in risposta alle sfide per la sicurezza poste dalla guerra della Russia contro l'Ucraina e dalla crescente assertività della Cina.

Tra i settori di cooperazione previsti rientra lo sviluppo di tecnologie avanzate a duplice uso con applicazioni civili e militari, che verosimilmente riguarderanno l'intelligenza artificiale, i droni e la tecnologia quantistica.

Il Giappone e la NATO hanno rafforzato la loro partnership, soprattutto da quando la Russia ha invaso l'Ucraina nel 2022, considerando la sicurezza indo-pacifica ed europea inscindibili.

"Una NATO più forte porterà notevoli benefici al Giappone", ha affermato Ishiba durante un'apparizione congiunta con Rutte presso l'ufficio del Primo Ministro a Tokyo, affermando che la cooperazione nel settore della difesa ha un "enorme potenziale".

"Accogliamo con favore il crescente impegno della NATO nella regione indo-pacifica", ha affermato Ishiba.

In piedi accanto a Ishiba, Rutte ha sottolineato la necessità di una cooperazione tra NATO e Giappone in un momento "cruciale" per la sicurezza e la stabilità nell'area euro-atlantica e indo-pacifica, mentre continua la guerra della Russia contro l'Ucraina e la Cina prosegue il suo rafforzamento militare e il controllo sulle tecnologie chiave e sulle catene di approvvigionamento.

La Cina "continua a svolgere attività destabilizzanti nell'Indo-Pacifico", ha affermato Rutte durante la sua prima visita in Giappone in qualità di segretario generale della NATO.

Il Giappone ha espresso interesse ad entrare a far parte del comando NATO che coordina la fornitura di equipaggiamento militare e di addestramento all'Ucraina dilaniata dalla guerra. Il comando, soprannominato NSatu, ha sede presso una base statunitense a Wiesbaden, in Germania.

"Apprezzo la vostra disponibilità a partecipare all'assistenza alla sicurezza e all'addestramento della NATO per l'Ucraina, che aiuta l'Ucraina a combattere oggi ma anche a costruire le sue forze armate per il futuro", ha affermato Rutte.

I leader giapponese e della NATO hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui condannano fermamente la cooperazione militare tra Russia e Corea del Nord nella guerra in Ucraina ed esprimono preoccupazione per il sostegno della Cina all'industria della difesa russa.

Ishiba e Rutte hanno inoltre sottolineato l'importanza di mantenere un Indo-Pacifico "libero" "basato sullo stato di diritto", affermando di opporsi a qualsiasi tentativo unilaterale di cambiare lo status quo con la forza o la coercizione nel Mar Cinese Orientale e Meridionale, con un evidente riferimento alla Cina.

Negli ultimi anni la NATO ha esteso il suo raggio d'azione a Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda, partner nella regione indo-pacifica, dove l'assertività cinese è in aumento.

In un'intervista rilasciata oggi a Kyodo News, Rutte ha lanciato l'allarme: l'espansione militare e la produzione di difesa della Cina stanno avvenendo "a un ritmo impressionante".

Rutte ha affermato che la Cina possiede più navi militari degli Stati Uniti e si prevede che entro il 2030 arriverà a possedere XNUMX testate nucleari.

Nella guerra in corso in Ucraina, la Cina è un "facilitatore chiave" dello sforzo bellico russo perché si schiera con Mosca. "Non bisogna essere ingenui nei confronti della Cina", ha aggiunto, insistendo sulla questione di una maggiore cooperazione tra NATO e Giappone.