La vittoria di Trump fa presagire una guerra commerciale che influenzerà il Giappone e gli altri alleati degli Stati Uniti
La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane ha sollevato la prospettiva di una guerra commerciale globale alimentata dai dazi, che potrebbe danneggiare il Giappone e molti dei più stretti alleati di Washington, invece di infliggere un colpo solo al suo obiettivo principale, la Cina.
Trump, in carica tra il 2017 e il 2021, e il suo avversario democratico alle elezioni di martedì, la vicepresidente Kamala Harris, differivano significativamente nelle loro proposte elettorali su questioni che vanno dall’aborto e l’immigrazione alle guerre in Medio Oriente e Ucraina.
Ma quando si tratta di politica commerciale, ci sono alcune somiglianze tra Trump e Harris. Soprattutto, entrambi hanno riconosciuto che tariffe più elevate possono essere un mezzo efficace per proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza straniera.
I loro approcci analoghi si concentrano su una domanda: come affrontare al meglio la Cina in futuro.
Trump e Harris, insieme ai partiti repubblicano e democratico, hanno identificato la Cina come la più grande sfida agli interessi nazionali americani.
I politici e gli esperti di affari esteri avevano affermato che gli Stati Uniti avrebbero seguito più o meno lo stesso percorso, indipendentemente dal risultato elettorale, nel tentativo di ottenere un vantaggio sulla Cina in aree di concorrenza, compresi il commercio e la tecnologia.
Riley Walters, membro senior dell’Hudson Institute specializzato in economia internazionale e sicurezza nazionale, ha affermato che la differenza tra Trump e Harris sulla questione sarebbe una questione di “velocità”.
“Sotto la nuova amministrazione Trump, il ritmo con cui aumenteranno queste tariffe sarà molto più rapido”, ha affermato Walters.
Trump ha promesso di imporre dazi del 60% sulle importazioni dalla Cina e dazi “universali” fino al 20% su tutto ciò che entra negli Stati Uniti, il che renderebbe le merci giapponesi e straniere significativamente più costose.
In un discorso elettorale, Trump ha definito la parola “tariffa” “la parola più bella del dizionario”, superiore all’amore e al rispetto.
Aveva già mostrato un’affinità per le tariffe durante il suo primo mandato, quando usò la minaccia di tali misure per ottenere concessioni da paesi stranieri.
Questa volta, tuttavia, le tariffe proposte sono ancora più alte, con gli economisti tradizionali che avvertono che non solo rallenterebbero l’economia globale e interromperebbero le catene di approvvigionamento, ma danneggerebbero anche i consumatori statunitensi, che sono già frustrati dai costi più elevati dei prodotti di uso quotidiano.
A differenza di decenni di sforzi da parte degli Stati Uniti e dei suoi partner per massimizzare i benefici della liberalizzazione commerciale, Trump ritiene che i dazi, che in realtà sono tasse sulle importazioni, contribuiranno anche a ridurre il deficit del governo federale, oltre a creare più posti di lavoro nelle fabbriche.
Diversi alti dirigenti aziendali giapponesi in visita negli Stati Uniti prima delle elezioni hanno dichiarato, a condizione di anonimato, che preferirebbero vedere un'amministrazione Harris.
"In genere non ci piacciono le situazioni imprevedibili perché non abbiamo abbastanza tempo in anticipo per pianificare o preparare misure di copertura dei rischi", ha detto uno.
Per la prima volta in quattro anni, lo scorso anno gli Stati Uniti hanno superato la Cina come destinatario del maggior numero di esportazioni giapponesi. Ogni importante decisione economica presa a Washington e Pechino, così come la situazione delle due maggiori economie del mondo, ha un impatto diretto sul Giappone.
In un momento in cui l’inflazione è scesa senza tassi di disoccupazione elevati in molti paesi, con un cosiddetto atterraggio morbido all’orizzonte, Gary Hufbauer, membro senior non residente del Peterson Institute of International Economics, ha affermato che le tariffe di Trump, anche se continuassero dei loro sforzi, solo alcuni, tra quelli rivolti alla Cina, sarebbero “molto distruttivi per l’economia globale”.
Hufbauer si aspetta che Trump mantenga la parola data e imponga tariffe più elevate contro la Cina subito dopo il suo insediamento come presidente a gennaio, aggiungendo che la mossa porterà anche a un minor numero di esportazioni statunitensi verso la Cina perché Pechino è quasi certa che reagirà con misure simili.
Ha previsto che Trump si asterrà dall’adottare tariffe diffuse e darà priorità a quelle rivolte alla Cina.
Per molti paesi, la sicurezza nazionale è salita in cima alla lista delle preoccupazioni. Le catene di approvvigionamento globali sono diventate sempre più interconnesse, come ha dimostrato la pandemia di COVID-19, e le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale saranno fondamentali per il futuro del potere economico e militare.
L’amministrazione del presidente Joe Biden ha in gran parte mantenuto le tariffe introdotte da Trump durante il suo mandato e ha aumentato quelle sui beni cinesi in settori strategicamente importanti, come i semiconduttori, le celle solari e i prodotti siderurgici.
Sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina, le tariffe sono aumentate di quattro volte, arrivando al 100%, anche se raramente si vedono sulle strade statunitensi.
Inoltre, nell’ambito degli sforzi volti a rendere più difficile per la Cina l’accesso e l’utilizzo di tecnologie critiche per scopi militari, l’amministrazione Biden ha rafforzato i controlli commerciali.
Le due nette distinzioni tra le politiche dell’amministrazione Biden e i piani di Trump riguardano la portata di queste barriere commerciali e il grado di aspettative che suscitano nei confronti degli alleati dell’America.
A differenza di Trump, Harris ha segnalato un’ampia continuazione dell’uso di tariffe “mirate” da parte dell’amministrazione Biden per contrastare quelle che considera le pratiche commerciali sleali della Cina, lavorando con gli alleati per fare pressione sulla potenza asiatica e affrontare le sfide reciproche.
Walters, del think tank con sede a Washington le cui aree di competenza includono gli affari dell’Asia orientale, ha affermato che la difficoltà con un’amministrazione Trump è che “nessun paese è sicuro”, dato che odia i deficit commerciali.
Secondo i dati ufficiali, il deficit commerciale degli Stati Uniti con il Giappone nel 2023 è stato di 71,2 miliardi di dollari, il sesto più grande dopo Cina, Unione Europea, Messico, Vietnam e Germania.
Tuttavia, Walters ha aggiunto che potrebbero esserci opportunità per le aziende globali come quelle giapponesi di beneficiare delle nuove tariffe statunitensi contro la Cina, poiché i produttori devono trovare fornitori al di fuori della più grande economia asiatica della Cina.
Anche se nessuno sa ancora se le minacce tariffarie di Trump si realizzeranno pienamente, ha affermato: “Potrebbero esserci compromessi che danneggiano e aiutano le aziende giapponesi”.
"Potrebbe non essere in grado di risolvere tutti questi problemi entro quattro anni, e anche l'ordine in cui agisce è importante, il che aumenta l'incertezza", ha detto l'esperto.