L'Agenzia meteorologica giapponese cerca di migliorare le previsioni con l'intelligenza artificiale
Secondo una fonte vicina alla questione, l'agenzia meteorologica giapponese sta valutando l'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle previsioni del tempo per migliorarne la precisione mediante l'uso dell'apprendimento profondo.
Sono in corso i preparativi: ad aprile è stato creato un nuovo team che guiderà lo sviluppo delle infrastrutture e delle tecnologie per combinare le previsioni dell'intelligenza artificiale basate sui dati meteorologici storici con i modelli di previsione numerica attualmente in uso.
Se implementato, il sistema di intelligenza artificiale utilizzerebbe l'apprendimento profondo per analizzare grandi quantità di dati, identificando modelli meteorologici per generare previsioni su temperature e precipitazioni future, tra le altre cose.
In alcuni ambiti, i metodi basati sull'intelligenza artificiale potrebbero rivelarsi più accurati degli attuali approcci previsionali, ad esempio nella previsione del percorso dei tifoni.
Si prevede che l'agenzia annuncerà ulteriori misure per migliorare la funzionalità dei dati utilizzando l'intelligenza artificiale e altre tecnologie intorno a giugno.
Attualmente utilizza un modello numerico di previsione meteorologica basato su dati osservativi e supercomputer per simulare le condizioni atmosferiche future. I meteorologi esperti analizzano poi i risultati, tenendo conto delle situazioni reali, per emettere bollettini meteo e allerte di calamità.
Finora l'intelligenza artificiale è stata utilizzata per perfezionare i risultati delle simulazioni e gli esseri umani continueranno a svolgere un ruolo di supervisione e a pubblicare le previsioni finali, anche se verranno introdotte le previsioni dell'intelligenza artificiale.
Oltre alle previsioni meteorologiche, l'agenzia sta valutando l'impiego dell'apprendimento profondo per elaborare i dati osservativi del satellite meteorologico Himawari-10, le cui operazioni inizieranno nell'anno fiscale 2029.