Egitto e Giappone: una lunga alleanza tra cultura, diplomazia e sviluppo sostenibile
Quando l'Egitto ottenne l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1922, il Giappone fu uno dei primi paesi a riconoscerne ufficialmente lo status di nazione sovrana. Da allora, le relazioni tra Il Cairo e Tokyo si sono sviluppate lungo il percorso della cooperazione pacifica, basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco. Nel corso di oltre cento anni, le due nazioni hanno rafforzato i loro legami attraverso la diplomazia, l'economia, la cultura e l'istruzione.
Nonostante la distanza geografica e le profonde differenze culturali, Egitto e Giappone condividono una visione comune dell'ordine internazionale: multilaterale, pacifico e basato su regole. Una visione che si è tradotta, nel corso degli ultimi decenni, in partnership concrete su scala regionale e globale.
Diplomazia economica e infrastrutture strategiche
Il Giappone è oggi uno dei principali partner asiatici dell'Egitto in ambito economico e infrastrutturale. Grazie all’azione dell’Agenzia giapponese per la cooperazione internazionale (JICA) sono stati realizzati progetti fondamentali per lo sviluppo del Paese nordafricano. Tra questi, spicca il Grand Egyptian Museum, alle porte delle piramidi di Giza: una delle più grandi opere culturali del mondo moderno, resa possibile anche grazie ai finanziamenti e alle competenze giapponesi. Il contributo giapponese è stato fondamentale non solo per la costruzione, ma anche per la conservazione delle antichità egizie secondo gli standard museali più avanzati.
Altre iniziative includono il miglioramento della rete metropolitana del Cairo e il sostegno agli impianti di energia sostenibile, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030. La presenza del Giappone in Egitto non si limita agli investimenti: rappresenta un modello di cooperazione basato sul trasferimento di know-how e sull'efficienza tecnica.
Formazione e ricerca: l'università del futuro parla giapponese
Un altro pilastro della collaborazione tra i due Paesi è la formazione. L'Università Egitto-Giappone di Scienza e Tecnologia (E-JUST), inaugurata ad Alessandria, rappresenta uno dei progetti accademici più innovativi del continente africano. L'università, nata da una partnership bilaterale, coniuga l'approccio pedagogico giapponese con le esigenze formative egiziane, ponendo l'accento sulla ricerca applicata, l'ingegneria e l'innovazione tecnologica.
Ogni anno decine di studenti egiziani ricevono borse di studio per studiare in Giappone, mentre studiosi giapponesi contribuiscono alla crescita del sistema universitario egiziano. Si tratta di un investimento strategico nelle nuove generazioni e nella costruzione di competenze condivise, che rafforza la diplomazia culturale tra i due Paesi.
Cultura, immaginario collettivo e scambi simbolici
L'Egitto esercita da sempre un fascino universale, capace di ispirare arte, cinema e letteratura. Il Giappone, come molti altri Paesi, è da sempre affascinato dalla ricchezza simbolica dell'antico Egitto: dalle piramidi ai geroglifici, dai faraoni ai miti religiosi. Questa fascinazione ha dato vita a intensi scambi culturali e artistici, visibili nei festival, nelle mostre itineranti e nei contenuti creativi trasmessi in tutto il mondo.
Non è un caso che uno dei prodotti digitali più iconici ispirati all’Egitto sia la slot book of dead, il cui successo internazionale testimonia quanto l’estetica egizia continui a influenzare l’immaginario globale, anche nei prodotti di intrattenimento. Tra i consumatori giapponesi, questo tipo di riferimenti è spesso legato a un interesse autentico per la storia antica, la mitologia e l’archeologia, aree in cui il Giappone stesso ha una lunga tradizione di studio e conservazione.
Nuove sfide comuni: sostenibilità e stabilità regionale
Negli ultimi anni la cooperazione tra Egitto e Giappone si è ulteriormente rafforzata nel campo della sostenibilità ambientale. In occasione della COP27 A Sharm el-Sheikh, il Giappone ha confermato il suo sostegno alla transizione ecologica dell'Egitto, attraverso programmi di riduzione delle emissioni, innovazione verde e gestione delle risorse idriche.
Allo stesso tempo, il Giappone ha riconosciuto il ruolo geopolitico dell'Egitto nella stabilizzazione del Medio Oriente e nella mediazione dei conflitti regionali. Una posizione che Tokyo ritiene fondamentale per la sicurezza globale e che contribuisce a rafforzare l’asse diplomatico tra Asia e Nord Africa.
Una partnership basata sulla visione e sulla continuità
La relazione tra Egitto e Giappone rappresenta un esempio virtuoso di come due nazioni così distanti per storia e geografia possano costruire una relazione solida e duratura. Cultura, istruzione, sviluppo e sostenibilità sono i pilastri di una cooperazione lungimirante, consapevoli che solo attraverso il dialogo e la condivisione delle competenze potremo affrontare un mondo sempre più interconnesso. Il secolo scorso ne ha gettato le basi. Il prossimo sarà il campo in cui raccogliere i frutti di un'alleanza sempre più strategica.