Microstagioni nell'estate giapponese | Blog di viaggio sulle meraviglie del Giappone

Microstagioni nell'estate giapponese | Blog di viaggio sulle meraviglie del Giappone

Questo post può contenere link di affiliazione. Quando fai clic ed effettui un acquisto, potremmo ricevere una commissione, senza costi aggiuntivi per te.

Il Giappone è pronto ad alzare il caldo per l'estate! Ma prima di immergerci in tutto ciò che riguarda il sole cocente e le prelibatezze rinfrescanti, parliamo di un modo meravigliosamente poetico in cui il Giappone apprezza le stagioni: le micro-stagioni! Vi abbiamo raccontato delle microstagioni della primavera; Ora vediamo cosa ci riserva l'estate.

Aspettare! Cos'è una microstagione? Sapete già che il Giappone ha quattro stagioni principali, e se vi dicessimo che in realtà sono 72? Sì, hai letto bene! Innanzitutto, le quattro stagioni sono divise in 24 parti chiamate sekki (6 per stagione), poi suddivise in 72 kou (18 per stagione). Queste micro-stagioni sono come mini-capitoli, ciascuno della durata di circa cinque giorni e cattura i sottili cambiamenti della natura. Immagina di passare dalla fresca brezza primaverile ai primi accenni di calura estiva: è una micro-stagione!

Il concetto di microstagioni deriva da un calendario di 72 stagioni adottato dalla Cina al Giappone nel VI secolo. Questo calendario tradizionale, che coesisteva con il calendario lunare fino al 1872, offre una prospettiva sfumata sulle transizioni graduali dell’anno. Apprezzando queste microstagioni individualmente, siamo incoraggiati a essere consapevoli del momento presente e a rispettare l'impermanenza intrinseca del mondo naturale.

Il che ci porta all'estate! Esploriamo le sei principali microstagioni dell'estate in Giappone, dalla luce del solstizio d'estate all'inizio dell'autunno e oltre.

1. Geshi (夏至): Solstizio d'estate

Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su

Mentre il solstizio d'estate indica universalmente il giorno più lungo dell'anno, il Giappone lo osserva come quando il sole sorge dietro il maestoso Monte Fuji, percorrendo il suo percorso più lungo. Il 21 giugno segna l’inizio ufficiale dell’estate, in coincidenza con il picco della stagione delle piogge e un periodo critico per gli agricoltori. Questa micro-stagione offre uno sguardo affascinante sulle sottili transizioni della natura sullo sfondo dell'attività agricola. I fiori della prunella svaniscono con grazia, sbocciano vibranti iris e crescono delicati germogli di piante di corvo, a simboleggiare la bellezza fugace e la resilienza della natura.

Culturalmente, questa micro-stagione presenta anche alcune usanze culinarie intriganti. Nella regione del Kansai, le persone mangiano il polpo (tako) perché si ritiene che i suoi otto tentacoli simboleggiano la crescita vigorosa e l'espansione delle radici del riso. Il mese si conclude in dolcezza con il minazuki, un dolce triangolare a base di amido di kuzu e farina di riso, guarnito con fagioli rossi. Questo dolce tradizionale è delizioso e si dice che abbia il potere di allontanare la sfortuna.

2. Shōsho (小暑): Meno calore

1716427615 877 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su1716427615 877 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su

La stagione delle piogge si saluta mentre Geshi sfuma nello Shōsho, una micro-stagione caratterizzata da venti caldi e accoglienti. Iniziamo questa stagione il 7 luglio, e non è un giorno qualsiasi: è Tanabata, il Festival delle Stelle! Pensa alle luci scintillanti, ai desideri romantici scarabocchiati su strisce di carta colorate e a quei desideri che svolazzano nella brezza come sogni di amanti sfortunati che si riuniscono. Shōsho è anche un ottimo momento per gustare i somen noodles, poiché si dice che i loro fili sottili assomiglino alla Via Lattea che separa i piccioncini celesti.

La natura è sempre al centro dell'attenzione, con i primi fiori di loto che aprono i loro petali e i piccoli falchi che prendono il loro primo volo. I festeggiamenti continuano con Umi no Hi, o Marine Day, che cade durante questa micro-stagione il terzo lunedì di luglio. Le spiagge si trasformano in un mare di volti felici mentre le persone si riversano sulla costa per ringraziare l'oceano e godersi il bel tempo estivo. I festival sono in corso e i fuochi d'artificio colorano il cielo notturno di colori vivaci: l'estate in Giappone è nel pieno del suo svolgimento!

3. Taisho (大暑): Calore superiore

1716427616 793 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su1716427616 793 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su

Stiamo finalmente raggiungendo il culmine dell’estate. Taisho significa grande caldo, che sperimentiamo durante questo periodo più caldo dell'anno. Il caldo e l'umidità possono salire alle stelle, ma non è tutto! La natura dà spettacolo con le paulownie che inondano il terreno di semi mentre le cicale emettono i loro gridi mozzafiato. In alcune regioni del Giappone si tengono epici festival estivi durante il Taisho, durante i quali le persone indossano lo yukata (kimono estivo leggero) per partecipare a vivaci parate.

Taisho è anche il periodo di una commovente tradizione chiamata Shochu-Mimai. Questo è il momento in cui le persone inviano ai propri cari bellissime cartoline con immagini di fuochi d'artificio estivi (hanabi), delicate convolvoli o persino pesci giocosi. È un'occasione per fare il check-in, condividere aggiornamenti e celebrare la stagione con un tocco artistico. Un altro cambiamento degno di nota è che il tempo può prendere una svolta drammatica mentre ci avviciniamo alla fine della microstagione Taisho. Potrebbero arrivare forti temporali e anche occasionali tifoni, preannunciando l'arrivo dell'autunno dietro l'angolo. Ma non preoccuparti ; Questi rovesci di pioggia sono semplicemente il modo in cui la natura spazza via il caldo estivo e prepara il terreno per una nuova stagione.

4. Risshū (立秋): Inizio autunno

1716427616 477 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su1716427616 477 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su

Non lasciarti ingannare dal caldo persistente perché l'autunno sussurra il suo arrivo in questa micro-stagione, anche se l'estate ruggisce! Risshū, che significa "inizio autunno", potrebbe non portare una differenza di temperatura drammatica, ma tieni d'occhio la natura per iniziare a suggerire giorni più freddi a venire. Le foglie si preparano a cambiare colore e i campi assumono sfumature dorate. Il cinguettio degli insetti comincia a sostituire il ronzio delle cicale, e al mattino si instaura una nebbia, con una brezza più fresca che promette sollievo dal sole cocente.

Risshū è anche ricca di eventi culturali! L'Obon, tradizione buddista, è al centro dell'attenzione dal 13 al 15 agosto. È un momento per onorare gli spiriti degli antenati, riunioni gioiose tra famiglie e persone care defunte. Le lanterne guidano gli spiriti a casa e, quando è il momento di salutarsi, queste lanterne galleggiano lungo i fiumi, riportando gli spiriti dall'altra parte. Spesso coincidono con l'Obon, i vivaci festival Bon Odori, pieni di musica vibrante, danze energiche e comunità che si uniscono.

5. Shosho (処暑): calore gestibile

1716427616 652 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su1716427616 652 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su

Shosho, che letteralmente significa “calore mitigante”, è una micro-stagione che segna la fine dell’estate. È un periodo di transizione segnato dalla delicata fioritura dei fiori di cotone e dal tanto festeggiato inizio della raccolta del riso. Ma Shosho non è solo sole e celebrazioni. I tifoni stanno diventando sempre più frequenti, a testimonianza della pura forza della natura. Tuttavia, il Giappone abbraccia questo spirito con vivaci festival che illuminano il cielo notturno!

Il Festival del fuoco di Yoshida segna la fine della stagione di arrampicata sul Monte Fuji con uno spettacolare spettacolo di fiamme, mentre ha luogo il Concorso nazionale di fuochi d'artificio di Ōmagari, uno dei "tre grandi" festival del fuoco dell'artificio del Giappone. Shōsho porta con sé anche un tocco di superstizione. Il 210° e il 220° giorno dopo Risshun (inizio della primavera) – circa l’1 e l’11 settembre – portano sfortuna. Durante questo periodo è più probabile che si verifichino tifoni e venti forti. Per placare gli dei del vento e scongiurare potenziali danni causati dalla tempesta, dal 1 al 3 settembre si svolge a Yatsuo, nella prefettura di Toyama, il festival Owara Kaze-no-Bon. Questo vivace festival combina tradizione e preghiera per un raccolto abbondante, rendendo Shōsho una micro-stagione bella e culturalmente significativa.

6. Hakuro (白露): Rugiada Bianca

1716427616 920 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su1716427616 920 Micro stagioni in Giappone Blog sui viaggi estivi su

Il caldo estivo può persistere, ma Hakuro sussurra promesse di giorni più freschi a venire. L'indizio è nel nome: Hakuro significa rugiada bianca, e questa micro-stagione è incentrata su quelle mattine in cui il divario di temperatura tra il giorno e la notte si allarga, lasciando le mattine spolverate di scintillanti gocce di rugiada. Anche se nell’aria c’è ancora il profumo dell’estate, i delicati sentori dell’autunno stanno diventando sempre più evidenti. Le notti hanno continuato ad allungarsi dal solstizio d'estate, e Hakuro apporta un cambiamento notevole quando le serate iniziano a sembrare che si estendano per sempre. Questa micro-stagione segna anche la canzone d’addio dell’estate. Le ballerine cominciano a cantare mentre le rondini volano via verso climi più caldi, e una cosa diventa chiara: l'autunno si avvicina.

Ma prima che l’estate scompaia del tutto, Hakuro inaugura un’altra bellissima tradizione: Tsukimi, il festival dell’osservazione della luna! Conosciuto anche come Otsukimi o Jugoya, è il momento di celebrare la luna del raccolto ed esprimere gratitudine per la generosità della natura. Le persone si riuniscono per apprezzare la bellezza del cielo notturno e gustare piatti a base di tuorlo d'uovo crudo, un delizioso simbolo che riflette la luna stessa.

Hakuro è l'ultimo ricordo dell'estate, aprendo la strada a una stagione completamente nuova e alle sue emozionanti microavventure. Quindi, fai un respiro profondo con l'aria pulita del mattino, assapora le ultime vestigia dell'estate e preparati ad abbracciare la magia dell'autunno in Giappone!

Viaggi tra le meraviglie del Giappone

Japan Wonder Travel è un'agenzia di viaggi che offre visite guidate in tutto il Giappone.
Dai tour privati ​​a piedi ai deliziosi tour gastronomici, possiamo aiutarti a organizzare i migliori tour solo per te! Se vuoi esplorare il Giappone e conoscere meglio la storia e le storie di ogni regione che visiti, le nostre guide esperte e amichevoli di lingua inglese saranno felici di portarti nei posti migliori!
Inoltre, possiamo fornirti tutta l'assistenza di cui potresti aver bisogno per il tuo prossimo viaggio in Giappone, quindi non esitare a contattarci se hai domande o hai bisogno di assistenza!

Tour enogastronomico del mercato ittico di Tokyo Tsukiji
Esplora il mercato del pesce più frequentato e popolare di Tokyo e assaggia alcuni dei cibi di strada e del sakè preferiti dalla gente del posto con una delle nostre guide amichevoli ed esperte di lingua inglese!

Visita di TsukijiVisita di Tsukiji

Tour privato a piedi delle principali attrazioni di Tokyo di un'intera giornata (8 ore)
Non c'è modo migliore per esplorare una regione che fare un tour con una guida locale esperta. Avrai la possibilità di conoscere l'interessante storia e le storie di Tokyo, oltre a scoprire alcune gemme nascoste che potrebbero essere difficili da scoprire senza una guida.

Tour privato di Asakusa TokyoTour privato di Asakusa Tokyo

Montare. Tour in autobus di un'intera giornata al Fuji da Tokyo
Scopri i panorami mozzafiato del Monte Fuji mentre visiti le principali attrazioni della zona con il nostro tour guidato in autobus! Partendo da Shinjuku, nel centro di Tokyo, puoi viaggiare comodamente in tutti i posti migliori della zona in autobus.

pagoda chureito del monte fujipagoda chureito del monte fuji

Tour a piedi privato di un'intera giornata a Kyoto
In questo tour privato di Kyoto di un'intera giornata, vedrai i punti salienti di Kyoto in un solo giorno e allo stesso tempo svilupperai una comprensione più profonda della cultura della regione e del Giappone nel suo insieme.

1695060429 54 10 migliori santuari da visitare a Kyoto1695060429 54 10 migliori santuari da visitare a Kyoto

Buon viaggio !

Rimani aggiornato con i migliori consigli di viaggio in Giappone, le cose più interessanti da fare e da vedere e le migliori esperienze da vivere con la newsletter Japan Wonder Travel. Una volta ogni due settimane ti mostreremo i nostri ultimi contenuti.

Altri articoli che potrebbero interessarti