Il Giappone è ancora pacifista?
Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, e quasi immediatamente dopo la sconfitta, il Giappone, nutrito da tradizioni militari rafforzate a partire dal periodo Meiji, è diventato pacifista. Questo sentimento molto forte rispondeva alla disillusione della guerra e agli orrori degli ultimi anni del conflitto, culminati nei bombardamenti nucleari di Nagasaki e Hiroshima. Il pacifismo giapponese è quindi anche una rinuncia.
Un ritorno all'isolazionismo che aveva caratterizzato il periodo Edo (1641-1853) e che a lungo aveva protetto il Giappone da tutto conflitto esterno. Il pacifismo giapponese del dopoguerra corrispondeva anche a un vero e proprio sentimento del “mai più” tra la popolazione, fortemente sostenuto dai partiti di sinistra, Partito Comunista e Partito Socialista, e dai grandi giornali che ne fecero la loro identità, come THE Asahi Shimbun, in un contesto di guerra fredda. Questo ritiro dalle questioni militari, reso possibile dalle garanzie di sicurezza offerte dagli Stati Uniti, ha consentito anche al Giappone di dedicarsi pienamente alla ricostruzione e allo sviluppo economico, impegnandosi soloalmeno nelle questioni internazionali.
La fine della Guerra Fredda, con nuove domande sull’impegno degli Stati Uniti a fianco di Tokyo, e ancor più l’emergere di una Cina più aggressiva, dotata di ingenti risorse, e la nuclearizzazione della Corea del Nord hanno cambiato profondamente il panorama strategico in cui i giapponesi il pacifismo era riuscito a sopravvivere. Le questioni relative alla sicurezza sono diventate più importanti e una parte crescente della popolazione ne è diventata consapevole.1.
Tuttavia, nonostante questi sviluppi, la paura dell’impegno, che rimane – con l’opposizione al nucleare – al centro del pacifismo giapponese, non è scomparsa e il pacifismo rimane un forte indicatore ideologico, anche all’interno del Partito Liberal Democratico (PLD). I settori economici e alcuni importanti ministeri come il Meti sono ancora tentati dal ritiro strategico e dall’accomodamento nonostante le inevitabili tensioni con il potere cinese. Nell’opinione pubblica, l’adozione delle nuove leggi sulla difesa nel 2015 ha suscitato significative manifestazioni di opposizione.
Nonostante circostanze completamente diverse e la modestia degli sviluppi, gli slogan utilizzati durante queste manifestazioni si riferivano ai sentimenti delle famiglie durante la Seconda Guerra Mondiale, ricordando il sacrificio “inutile” dei giovani sui campi di battaglia. Questa impressione è condivisa da una popolazione anziana, che ha conservato la memoria della guerra e della sconfitta, e da una popolazione più giovane e spesso femminile, vicina anche al movimento antinucleare e ambientalista.
Al contrario, una fazione significativa di politici, più vicina alla destra, è consapevole delle sfide strategiche che il Giappone deve affrontare. Questo è in particolare il caso del primo ministro Abe, il cui nonno, il primo ministro Kishi, aveva dovuto far fronte a manifestazioni massicce e molto violente durante l’estensione dell’accordo di sicurezza nippo-americano nel 1960, che rese essenziale la revisione dell’articolo 9 della Costituzione. punto del suo mandato.
Se si riuscisse ad ottenere la maggioranza dei due terzi in entrambe le Camere, i risultati di un referendum, obbligatorio in caso di revisione della Costituzione, apparirebbero molto più incerti. Nel 2019, prima ancora che il progetto fosse presentato ufficialmente, il 54% dei giapponesi si era dichiarato ostile a qualsiasi revisione della Costituzione, inclusa almeno, relativa unicamente al riconoscimento della costituzionalità delle forze di autodifesa.
1. Vedere : Il Giappone ha forze armate?