Cosa significa la bandiera del Giappone?
La bandiera del Giappone è una bandiera bianca rettangolare con un disco rosso al centro. Il disco rosso rappresenta il sole e lo sfondo bianco rappresenta la purezza. L'altezza e la larghezza della bandiera sono 2:3, con un diametro di tre quinti dell'altezza della bandiera. La bandiera del Giappone è conosciuta come Hinomaru (日の丸の旗). La bandiera è anche conosciuta come Nisshōki, che significa "standard giapponese".
La bandiera sventola sugli edifici pubblici e in occasione di eventi ufficiali ed è utilizzata anche per rappresentare il Giappone in occasione di eventi internazionali. La bandiera del Giappone è un simbolo di orgoglio per il popolo giapponese, e ricorda persone longevi e ricche storia del Giappone.
Storia della bandiera
Origine
La bandiera giapponese ha una storia lunga e illustre ed è una parte essenziale della bandiera giapponese cultura giapponese. Secondo la leggenda, le sue origini risalgono a quando i Mongoli si preparavano ad attaccare il Giappone nel 13° secolo, e Nichiren, un prete buddista, donò all'imperatore giapponese un disco solare in segno di protesta. Non è chiaro quando questo segno fu usato per la prima volta, ma appare nei dipinti di battaglia del XV e XVI secolo e gli shogun lo usarono sulle loro navi nel XVII secolo. Scopri di più sulla bandiera giapponese prima del 1900.
Déclaration comune
Durante il periodo Meiji, la bandiera giapponese veniva spesso utilizzata come simbolo del potere imperiale del Giappone. Nel 1868, il governo Meiji adottò una nuova bandiera per l'uso da parte dell'esercito e della marina imperiale giapponese. Questa nuova bandiera era bianca con un disco solare rosso al centro. Era conosciuta anche come “bandiera di guerra” o “bandiera dell’esercito”.
È stata la bandiera nazionale del Giappone sin dalla Restaurazione Meiji nel 1868, ma nessun documento ufficiale la riconosceva prima del 13 agosto 1999.
senso
Disco rosso
Il disco rosso incastonato nella bandiera del Giappone rappresenta più precisamente la dea del sole shintoista Amaterasu. Nello Shintoismo, la dea del sole è conosciuta come Amaterasu. Secondo questa religione, tutti gli imperatori giapponesi sono suoi discendenti. Avrebbe introdotto la coltivazione del riso, del grano e l'allevamento del baco da seta.
Colori
I colori della bandiera del Giappone hanno un significato profondo e sono importanti per il popolo giapponese. Il colore bianco rappresenta la purezza, mentre il colore rosso rappresenta il sole. Questi colori sono stati utilizzati per secoli sulle bandiere giapponesi e fanno parte della ricca storia e cultura del paese.
I colori sono perfettamente complementari e permettono di identificare velocemente la bandiera. Il rosso è un colore caldo, mentre il bianco è un colore freddo. Colori caldi e colori freddi aiutano a creare una sensazione di equilibrio e armonia.
Fonte: https://k-graphiste.com/blog/couleurs-chaudes-froides/
La bandiera del Giappone è un potente simbolo del paese e della sua gente. Ricorda la lunga storia del paese e il posto importante che occupa nel mondo. Infine, è indossato con orgoglio dal popolo giapponese e costituisce un punto di forza nazionale.