Hayao Miyazaki

Ritiro di Hayao Miyazaki: chi succederà al maestro dell'animazione giapponese?

Mentre il suo ultimo lungometraggio, kaze tachinu (Il vento si alza) arriverà sui nostri schermi all'inizio del prossimo anno, Hayao Miyazaki ha annunciato il suo ritiro il 1er lo scorso settembre. Una notizia sconvolgente, riferita dal presidente dello Studio Ghibli, Koji Hoshino, nel corso di una conferenza stampa alla Mostra del Cinema di Venezia. L'occasione per interessarsi ad uno dei serpenti marini della critica internazionale: la successione artistica ed economica di una delle maggiori figure del cinema giapponese.

Chi prenderà il posto di Hayao Miyazaki? Questa domanda affascina le folle, in Giappone e altrove, da più di 15 anni e dall'annuncio del suo primo ritiro nel 1997. Rebelote nel 2001, con, ogni volta, un ritorno all'attività qualche tempo dopo in circostanze molto specifiche (avremo l'opportunità di tornare su questo). Allora sbarazziamoci subito dell'argomento: questa volta è quello giusto? Anche i suoi colleghi più vicini non possono fare a meno di dubitarne.

Un regista onnipotente nella sua terra

Durante la presentazione del suo nuovo film, Kaguya-hime no Monogatari, Isao Takahata, co-fondatore dello Studio Ghibli, ha dichiarato: “ Mi ha detto che questa volta era molto serio ma c'è una possibilità che potrebbe cambiare. Lo conosco da così tanto tempo. Non essere troppo sorpreso se ciò accade. »

Miyazaki ha già riportato in auge il blu riscaldante, lavorando su uno nuovo manga di samurai ambientato nel periodo Sengoku. È quasi certo che continuerà a realizzare cortometraggi anche per il Museo Ghibli, come fa da anni. Ma ammettiamo che il maestro si allontani definitivamente. Perché mai stiamo cercando un successore adesso che il ragazzo è ancora lontano dall'avere un piede nella fossa? Questo perché in Giappone Hayao Miyazaki non è uno qualunque. È, ad oggi, l'unico regista di animazione ad aver raggiunto un tale livello di successo, a tutti i livelli.

Artisticamente ha il controllo totale sui suoi film; non gli possono essere imposti vincoli esterni. Tutti i suoi lungometraggi hanno avuto un enorme successo di pubblico: ha dominato per due volte il botteghino giapponese di tutti i tempi Mononoke hime (Principessa mononoke) nel 1997 e Sento Chihiro no Kamikakushi (Incantato) nel 2001. Chihiro è ancora il numero uno in questa classifica con oltre 23,5 milioni di spettatori e profitti superiori a 300 milioni di dollari.

Lasciamo che sia la concorrenza a chiamare Harry PotterTitanic ou Avatar, deve sistemarsi sistematicamente quando Miyazaki pubblica un film. Il suo ultimo risultato, kaze tachinu, uscito a luglio, ha già incassato quasi 120 milioni di dollari e ha raggiunto il primo posto al botteghino nazionale nel 2013. Anche il successo di Miyazaki è fondamentale con numerosi premi, tra cui un Oscar e un Orso d'Oro a Berlino. Chihiro.

È l'unico regista di animazione giapponese conosciuto a livello internazionale e nessuno sembra avere la statura necessaria per sostituirlo nel suo paese. Perché al di là dei suoi successi, Miyazaki è un vero maniaco del lavoro, che ha occupato ogni posizione possibile nel corso della sua carriera. Partendo dal fondo della scala come intervallista alla Toei negli anni '1960, è rapidamente salito alla ribalta mostrando iniziativa ed essendo proattivo. Se avesse tempo, potrebbe occuparsi da solo di tutta la parte visiva di un cartone animato, dalla creazione del personaggio all'animazione e allo storyboard. Pertanto, nei suoi risultati è onnipresente e controlla assolutamente tutto. Insomma, un genio accoppiato ad un tiranno, spesso odiato dal suo staff durante la produzione.

La sua aura è tale che, se ci limitiamo ai botteghini dei film d'animazione giapponesi, lo Studio Ghibli è l'unico a riuscire a collocare i suoi successi in cima alla classifica, accanto a grandi franchise come Pokemon ou Un pezzo, anche quando Miyazaki non è al timone.

Il ritiro di Miyazaki creerebbe quindi un vuoto significativo e tutti stanno lavorando duramente per trovare eredi capaci di sedersi su un trono che potrebbe essere troppo imponente per loro. Per trovare potenziali candidati possiamo naturalmente iniziare guardando direttamente allo Studio Ghibli.

Yoshifumi Kondô, il giovane sacrificato

E come parlare di questa successione senza guardare al tragico destino di Yoshifumi Kondô? Nato nel 1950, questo talentuoso animatore chiave ha rapidamente lavorato fianco a fianco con Miyazaki e Takahata in varie serie di successo degli anni '1970 come Lupin IIIMirai Shounen Conan o Sherlock Holmes.

I due uomini finirono per convincerlo a unirsi allo Studio Ghibli nel 1987. Gran lavoratore incallito, Kondô seppe dimostrarsi indispensabile e diresse tutte le produzioni del duo di fondatori, di volta in volta key animator, capo animatore e disegnatore di personaggi. Nel 1995 gli viene affidata la regia del suo primo lungometraggio, Mimì wo Sumaseba (Se ascolti). Sotto la supervisione di Miyazaki, Kondô realizza un film sensibile, personale e ispirato. Riesce a combinare l'immaginazione e la fantasia specifiche dello Studio con un quadro più contemporaneo, ancorato alla realtà.

Ne sono convinti i due patriarchi: lì hanno il loro successore, chiamato a subentrare quando si ritireranno dal mondo dell'animazione. Con lui l’istituzione Ghibli sarebbe in buone mani. Kondô diventa ancora una volta capo animatore Mononoke hime nel 1997 e Miyazaki, fiducioso, annuncia il suo (primo) ritiro dopo lo storico successo del suo ultimo film. Ma tutto crollò pochi mesi dopo. Il 21 gennaio 1998, Yoshifumi Kondô morì di aneurisma, probabilmente a causa del superlavoro. Hayao “Napoleon” Miyazaki ha appena perso il suo aquilotto. Devastato da questa scomparsa, il maestro annulla il suo pensionamento e torna al lavoro, promettendo di allentare la pressione e di lavorare meno duramente.

Da quel momento in poi, Miyazaki e Takahata, accompagnati dal produttore emblematico dello Studio, Toshio Suzuki, iniziarono attivamente a cercare registi che potessero periodicamente sostituirli.

Gôro, il figlio che Miyazaki si rifiutò di vedere al suo fianco

Poi arriva, da una porta secondaria, Gorô Miyazaki, figlio del maestro ed erede legittimo, forse non essendo legittimo. E la loro relazione non assomiglia ad una favola. Hayao Miyazaki è un padre assente, ossessionato dal suo lavoro, e il suo crescente successo è un vero peso sulle spalle della sua prole. Attratto in gioventù dalla carriera nell'animazione, decide infine di studiare progettazione del paesaggio per evitare il confronto con il suo illustre padre.

Ma nel 1998 tutto cambiò. Mentre Miyazaki Sr. lavora su Incantato, lo Studio desidera creare un museo a Mitaka, alla periferia di Tokyo, per offrire mostre, cortometraggi... e per portare denaro nelle casse. Suzuki presenta il progetto a Gorô che supervisionerà la costruzione dell'edificio e la sistemazione del giardino. Divenne persino direttore operativo del museo.

Negli anni successivi il produttore gli chiese di partecipare a degli incontri sull'adattamento, allora fermo, di un romanzo di Ursula K. Le Guin, Il mago di Earthsea. Appassionato del libro, Gorô accetta e inizia a proporre idee e schizzi. Toshio Suzuki fiutò molto e gli offrì la regia del film che poi sarebbe stato intitolato Gedo Senki (Racconti da Terramare). Il figlio può finalmente abbracciare il suo sogno d'infanzia. Con grande sgomento del padre che si oppone strenuamente a questa idea, giudicando Gorô troppo immaturo e inesperto per portare avanti un'impresa del genere. Si creano tensioni enormi e i due genitori non si parleranno più per tutta la durata della produzione, circa 9 mesi.

Alla première interna del film nel 2006, Hayao Miyazaki era presente, contro ogni aspettativa. Ma è meglio uscire dalla sala dopo un'ora di proiezione. E il giudizio del padre sul lungometraggio del figlio è intransigente: “ Avevo l'impressione di essere già seduto da 3 ore… […] Penso che abbia lavorato davvero seriamente e basta. Non ci sono altre cose da aggiungere. Personalmente penso che fosse un lavoro che non valeva la pena fare. » Scrisse addirittura una lettera a Gorô scrivendogli “ Eri degno di te stesso "...

Il film ebbe un successo di pubblico ma la critica fu dura. Gorô è stato detenuto per quasi 4 anni. Nel 2010, dopo diversi concetti rifiutati, finisce per recuperare un vecchio progetto di suo padre, Kokuriko-zaka Kara (La collina dei papaveri), basato sul manga omonimo, pubblicato negli anni '1980, Suzuki fa da mediatore e chiede a Hayao Miyazaki di scrivere la sceneggiatura. La collaborazione è burrascosa: se il maestro sembra accettare progressivamente che il figlio diventi regista, la loro visione del film diverge.

Completato nel 2011 in un contesto economico e sociale incerto, a causa in particolare dei disastri naturali e nucleari di marzo, La collina dei papaveri riscosso un grande successo. L'opera di Gorô è certamente accademica ma non priva di fascino. Il figlio si stabilisce definitivamente nella scuderia Ghibli. Il suo terzo film sarebbe già sugli scaffali per il 2014-15. Ma è difficile per lui liberarsi della sua immagine di figlio di papà potenziato e, soprattutto, difficile pensare che Hayao Miyazaki lo consideri il suo successore.

« Maro » Yonebayashi, il responsabile della classe bottiglia dello Studio Ghibli

Perché il maestro ha già messo gli occhi su qualcun altro, nella persona di Hiromasa Yonebayashi. Un puro prodotto dello Studio Ghibli, il giovane, soprannominato “ Maro » dai suoi coetanei ha iniziato come intervallista in poi mononoke-hime prima di salire di livello poco a poco. Animatore di talento, si rivela completamente durante la produzione di Gake no Ue no Ponyo (Ponyo sulla scogliera) dove gli dobbiamo la famosa e superba scena delle onde.

Entusiasta, Miyazaki gli affidò la regia di Kari-gurashi no Arietti (Arrietty, Il piccolo mondo dei ladri). Yonebayashi diventa il regista più giovane nella storia dello Studio e impressiona i suoi collaboratori durante la produzione. Il suo senso del lavoro e il suo abnegazione ricordano addirittura l'atteggiamento di Miyazaki, che lo sostiene completamente nel suo sviluppo, a differenza di suo figlio.

Un contrasto che esploderà durante l'anteprima delarietty dove il maestro si sarebbe alzato gridando “ Buon lavoro, Maro! ", affermando poi che era" il primo regista nato e cresciuto allo Studio Ghibli ". Come Gorô, Yonebayashi sta già lavorando al suo prossimo lungometraggio, previsto per l'estate 2014. Secondo diverse indiscrezioni si tratterebbe del seguito di Porco Rosso.

Possiamo tuttavia legittimamente chiederci se questi due puledri abbiano davvero la stoffa per occupare il posto lasciato vacante da Miyazaki. Beneficeranno sicuramente dell’aura dello Studio Ghibli e dei suoi fondatori ma non acquisiranno mai la stessa notorietà né lo stesso successo. I loro film sono solidi ma mancano di un vero extra creativo.

D’altro canto, spinti da Suzuki, si integreranno perfettamente nello stampo Ghibli, ne garantiranno la sostenibilità e rimborseranno le casse svuotate dai progetti originali ma spesso inutili di Isao Takahata (il suo ultimo film, in produzione da 8 anni, sarebbe costato, quasi 50 milioni di dollari!). Non è inoltre escluso che un nuovo regista emerga, con sorpresa di tutti, dai team dello Studio, come Yonebayashi. Una cosa è certa: la partenza di Miyazaki non dovrebbe creare un punto di rottura all'interno dell'istituzione Ghibli prima di due o tre anni, con il programma di rilascio già stabilito. Sarà poi il momento di interrogarsi nuovamente o addirittura ipotizzare un possibile ritorno del maestro in attività per un capolavoro definitivo.

Makoto Shinkai, falso Miyazaki ma vero fiore all'occhiello dell'animazione indipendente

Ma un aspirante al trono può arrivare anche dai confini del regno. E gli altri registi, al di fuori dello Studio Ghibli? Anche in questo caso molti nomi sono stati presi in considerazione e poi scartati. Uno di quelli che si ripresenta regolarmente negli ultimi anni è quello di Makoto Shinkai, in particolare dopo il suo film Hoshi o Ou Kodomo, (Viaggio ad Agartha), pubblicato nel 2011.

Saccheggio completo dell'universo Ghibli, il lungometraggio cerca a sua volta la sua trama e le sue aspirazioni grafiche NausicaaLaputaChihiro o Mononoke. Il risultato è una sorta di sub-Miyazaki, non necessariamente indigesto ma singolarmente privo di personalità. Eppure Shinkai non ne è privo ed è una figura alquanto unica nell'attuale animazione giapponese.

Lavorando per un'azienda di videogiochi negli anni '1990, il giovane ha diretto un intero cortometraggio di 5 minuti in bianco e nero, Da Kanojo a Kanojo no Neko (Lei e il suo gatto). Vendendolo alle convention su CD masterizzati, attirò l'attenzione di una casa editrice, che si offrì di finanziare il suo prossimo progetto. Questa volta Shinkai lasciò il lavoro e lavorò per 7 mesi alla progettazione diHoshi no koe (Voci di una stella lontana) sul suo computer. Questo OAV di 25 minuti ha avuto un successo inaspettato. Pubblico e critica restano impressionati dal titanico lavoro portato avanti da una sola persona, peraltro completamente autodidatta.

Shinkai dimostra che è possibile produrre anime di qualità con personale estremamente ridotto e a costi contenuti grazie ai nuovi strumenti di creazione digitale. Seguace di completamente digitale, Makoto Shinkai diventa, un po' suo malgrado, l'alfiere di una nuova animazione indipendente, ai margini degli studi tradizionali, aprendo la strada ad alcune perle come Eva no Jikan (tempo di vigilia). Seguiranno per lui nuovi successi di stima Kumo no Mukô, Yakusoku no Basho (La torre oltre le nuvole) e Byôsoku Go Senchimêtoru (5 centimetri al secondo). Il suo stile diventa estremamente riconoscibile: visual molto soft, ambientazioni rielaborate da foto ed effetti di luce ultra pronunciati. Shinkai desidera sublimare la realtà, renderla ancora più bella di quello che è. I suoi temi preferiti: le relazioni, spesso romantiche, tra le persone e l'idea di mancanza emotiva.

Condannato al successo di nicchia?

Il risultato sono produzioni accattivanti, che spesso raggiungono il giusto livello di emozioni provocate, ma rimangono molto convenzionali. Shinkai non è destinato a diventare il nuovo Miyazaki, contrariamente a quanto suggerito da alcuni critici, perché non è affatto rivolto allo stesso pubblico. Il suo approccio è molto diverso dall'universalità ricercata dai lungometraggi dello Studio Ghibli. Vuole soprattutto fare film per persone che solitamente non sono interessate all'animazione e che non si sentono coinvolte in essa.

Di conseguenza, è condannato a restare in una certa nicchia e la situazione sembra adattarsi perfettamente a lui, poiché ripete ripetutamente di essere sopravvalutato e che, nel giro di pochi anni, un altro regista avrebbe potuto trovarsi al suo stesso posto.

Come spiegare allora l'incidente Agartha cosa contrasta con il resto della sua filmografia? Dotato di un budget molto più ampio rispetto alle sue produzioni precedenti, possiamo immaginare che Shinkai temesse di non avere mai più una somma del genere a sua disposizione. Da qui un accumulo di idee a volte crudo in un'avventura più familiare, che riunisce molteplici influenze, che a volte non gli somigliano. Da allora, il giovane è tornato ai formati e alle storie che gli si addicono molto di più Kotonoha no Niwa (Il Giardino delle Parole), pubblicato nel 2013.

Ma anche se Shinkai non è il successore tanto atteso e se la sua aura non supererà mai certe cerchie di fan ben precise, ha ancora notevoli margini di miglioramento. Il suo stile e la capacità di lavorare velocemente gli permettono di sperimentare molto, in particolare nel campo della comunicazione con la produzione di diversi spot animati di fascia alta.

Mamoru Hosoda: l'esperimento fallito alla Ghibli

E proprio mentre tutti sono alla disperata ricerca di qualcuno in grado di estrarre Excalibur dalla roccia, arriva Mamoru Hosoda. Classe 1967, inizia la carriera di animatore alla Toei dopo essere stato rifiutato... dall'istituto di formazione Studio Ghibli. Intervalist, conduttore chiave, regista di puntata, il ragazzo tocca tutte le posizioni.

Hosoda lavora anche sotto pseudonimo per altri studi, cimentandosi nella sceneggiatura e nello storyboard, in particolare su Utena nel 1997. La Toei decide di affidargli la regia del primo film DigimonDigimon Adventure, un'opera di 20 minuti uscita nei cinema nel 1999 per promuovere il lancio della serie TV in onda il giorno successivo. Lontano dal prodotto commerciale ultra-calibrato che ci si potrebbe aspettare, il film sorprende. Hosoda imposta una narrazione lenta, che si prende il tempo di distillare un'atmosfera paradossale (i bambini molto piccoli si ritrovano a controllare mostri sempre più potenti e spaventosi su uno sfondo di Bolero di Ravel). Le ambientazioni urbane sono assolutamente belle, l'animazione è intonata e la messa in scena, perfettamente adattata al cinema, dimostra tutto il potenziale latente di Hosoda.

Rebelote l'anno successivo con la produzione del secondo film del franchise: Digimon, Bakura non è un gioco di guerra! (Digimon, il nostro gioco di guerra!). In 40 minuti, il mediometraggio prefigura tutto ciò che poi farà la forza del regista. Innanzitutto uno stile grafico fortemente riconoscibile. Hosoda è un seguace di superflat, movimento artistico reso popolare tra gli altri da Takashi Murakami (quest'ultimo chiederà anche a Hosoda di collaborare ad una splendida pubblicità per Louis Vuitton, Monogramma superpiatto). Questo è caratterizzato da colori solidi di un unico tono, pochi riflessi e ombre sui personaggi, rendendo possibile rendere molto semplici i movimenti complessi.

Il regista ci offre allo stesso tempo anche il tratteggio di un universo virtuale fluttuante, ricchissimo di dettagli e ultra colorato, che ritroveremo sublimato anni dopo in Summer Wars, il cui film Digimon è una sorta di tela preparatoria in quanto le somiglianze tra le due opere sono palesi. Dal punto di vista tematico, Hosoda gioca costantemente sulla dualità dei mondi (reale e virtuale) e sul simbolo del gioco quando siamo bambini. In un’intervista rilasciata nel 2010, il regista spiegava: “ Voglio disegnare il mondo reale, fondamentalmente. E per dargli più importanza gli oppongo un altro mondo. Inoltre, per i personaggi, il ritorno da un mondo parallelo li aiuta a godersi di più il proprio mondo. »

Grazie a questa seconda opera, Hosoda finisce per catturare l'attenzione di Toshio Suzukiu e Hayao Miyazaki. Quest'ultimo si è appena ritirato per la seconda volta dopo la consacrazione Chihiro, e lo Studio Ghibli è alla ricerca di un regista per il suo prossimo progetto: Hauru no Ugoku Shiro (Il castello errante di Howl).

Miyazaki sembra riconoscersi in Hosoda a causa del loro background in qualche modo simile come tuttofare nell'animazione. Ma quella che avrebbe dovuto essere una splendida occasione per il giovane regista si trasforma in un calice avvelenato.

Pochi mesi dopo essere stato assunto, Hosoda fu costretto a lasciare la nave, ufficialmente a causa di controversie artistiche. Hosoda avrebbe dovuto subire numerosi scontri con il team di produzione, riluttante a seguire le sue idee e il suo storyboard, troppo lontani dai canoni dello Studio. Anni dopo avrebbe avuto questa terribile massima: “ Lo Studio Ghibli è una struttura che nasce essenzialmente per permettere al signor Miyazaki di produrre le sue opere e purtroppo non per creare altre cose. »

Anche Miyazaki sarà costretto a tornare in tutta fretta al timone per completare la produzione del lungometraggio ma rifiuterà di partecipare alla promozione del film, consapevole del traballante risultato ottenuto. Da parte sua, Mamoru Hosoda pensa di aver appena perso l'occasione della sua vita...

L'inizio di una nuova dinastia?

Paradossalmente, questo fallimento della Ghibli diventerà un vero e proprio punto di partenza per Hosoda. Riassunto da Toei (evento estremamente raro), si prende cura di 6e film Un pezzo : Il barone Omatsuri e l'isola dei segreti. Anche in questo caso, il giovane regista porta il suo tocco artistico e tematico nell'universo del franchise. Gode ​​di totale libertà e chiede a leader esterni di trasformare completamente il chara-design consueto del franchise per adattarlo al suo stile grafico superpiatto. I combattimenti, elementi centrali in tempi normali, vengono sostituiti da giochi, uno più folle dell'altro ma altrettanto pericolosi. Soprattutto, attraverso il suo scenario, Hosoda regola i suoi conti. Metafora del suo periodo fallito con Ghibli, la storia vede il gruppo di eroi disintegrarsi poco a poco, incolpando il loro capitano per le sue decisioni sbagliate e lasciandolo solo ad affrontare la prova finale. Comunicazione, amicizia e aiuto reciproco saranno le parole chiave che alla fine consentiranno alla banda di superare la crisi. in extremis, in un bellissimo Edipo artistico.

Quando il film è uscito, la rabbia dei fan era senza precedenti, indignati per ciò che Hosoda aveva fatto al loro franchise. Ma questo gli ha permesso di farsi notare dallo studio Madhouse che lo avrebbe prodotto Toki wo Kakeru Shojo (L'attraversamento del tempo) nel 2006 e Summer Wars nel 2009, due lungometraggi che hanno affermato Mamoru Hosoda come un regista importante, sempre con universi paralleli e la nozione di tempo che scorre al centro delle sue preoccupazioni.

Nel 2012 ha lasciato Madhouse, ha fondato il suo studio (Studio Chizu), come Miyazaki ai suoi tempi, e ha pubblicato Ōkami Kodomo no Ame per Yuki (I bambini lupo), una commovente favola umanista su una madre coraggiosa, costretta a crescere da sola figli licantropi, con tutti gli svantaggi che ciò comporta. Con oltre 50 milioni di dollari di incassi al botteghino e 4 milioni di spettatori in Giappone, il lungometraggio si posiziona nella top 20 dei maggiori successi d'animazione, un cerchio molto chiuso fino ad ora riservato a Ghibli e ai film in franchising. Soprattutto tende all'universalità ricercata dalle opere di Miyazaki. Hosoda diventa noto per il suo nome come regista, dopo soli 3 film personali e si dimostra capace di attirare spettatori grazie a progetti originali, apprezzati da pubblico e critica. Non ci sarebbe da stupirsi se Hosoda vincesse, negli anni a venire, alcuni prestigiosi premi internazionali come Miyazaki.

Comincia a seguire il funzionamento dello Studio Ghibli anche a livello di merchandising in modo da garantirgli una certa indipendenza finanziaria. Hosoda ha anche rivelato durante la première mondiale di Figli Lupo a Parigi l'anno scorso, che stava pensando di invitare nuovi registi nel suo studio. Se questo non ti ricorda qualcuno...

Paradossalmente, al momento, l'erede spirituale ed economico più credibile di Miyazaki è qualcuno che ha fallito all'interno della propria struttura. Forse una benedizione sotto mentite spoglie perché la libertà di cui gode ora Hosoda è oltre ogni misura. I suoi film molto personali probabilmente non avrebbero mai visto la luce all'interno dello Studio Ghibli. Mamoru Hosoda ha tutto per recuperare la nicchia familiare che Ghibli rivendica, a patto ovviamente di trovare finanziamenti e sponsor coerenti con le sue ambizioni. Il che non dovrebbe rappresentare un grosso problema visti i progressi dell'uomo e il reddito che è in grado di generare. Oltretutto Toshio Suzuki lo avrebbe sempre tenuto d'occhio...

Da lì a immaginare un ritorno in pompa magna del corteggiatore decaduto all'interno di Ghibli per ridargli nuova vita, c'è un passo che non faremo. Se appare evidente che Hayao Miyazaki non può essere sostituito (e nemmeno forse eguagliato) nel panorama dell'animazione giapponese, Mamoru Hosoda ha tutte le carte in mano per creare un grazioso trono, che non potrà che somigliargli.