Le tradizioni stanno bloccando lo sviluppo sociale in Giappone?
Le tradizioni svolgono un ruolo importante nella società giapponese. Vengono tramandati di generazione in generazione e dettano come le persone dovrebbero comportarsi in determinate situazioni. Mentre alcune tradizioni possono essere benefiche, altre possono impedire al Giappone di progredire socialmente.
In effetti, spesso impediscono alle persone di mettere in discussione lo status quo e di adottare nuove idee. Ad esempio, la tradizione dei matrimoni combinati esiste ancora in Giappone, anche se è in declino in altre parti del mondo. Ciò significa che molte persone non sono in grado di sposare la persona che amano, il che può avere conseguenze negative sia per l’individuo che per la società nel suo complesso.
Un altro esempio è il fatto che spesso ci si aspetta che le donne restino a casa e si prendano cura dei bambini, mentre gli uomini sono responsabili di portare a casa il pane. Ciò può limitare le opportunità delle donne e limitare la loro capacità di contribuire alla società. È chiaro che non tutte le tradizioni sono buone per il Giappone, ed è ora che il paese inizi ad abbandonare quelle che non sono più utili.
Il Giappone ha un sistema educativo profondamente egualitario che è al servizio del progresso sociale e aiuta a perpetuare l’ideale di una società armoniosa della classe media, ma questo sistema rivela anche disfunzioni persistenti. I fenomeni di molestia e violenza a scuola, basati sulla violenza psicologica e che mirano a ostracizzare gli elementi meno efficienti o più diversi, sono ereditati da pratiche di esclusione dal gruppo, villaggio o nucleo familiare, che non sono del tutto scomparse1.
A tutti i livelli del compagnia giapponese, il rapporto di autorità e obbedienza tra gli “anziani” (?, senpai) e “cadetti” (uno è minore, kuhai) è ancora presente, nel sistema scolastico ma anche nelle imprese. Funziona come una tutela, ognuno conosce la propria posizione e i diritti ad essa connessi, ma da questo modello sclerosante è ereditata anche la rigidità del sistema di progressione di carriera e degli obblighi legati all'azienda. In casi estremi, ciò spiega i rapporti di violenza che si svilupparono, soprattutto nell’esercito durante l’era militarista, anche se le cose cambiarono profondamente dopo il 1945.
Questo sistema di relazioni sociali impone forti vincoli alla creatività e alle iniziative dei membri più giovani di un gruppo. Rafforza i rapporti di autorità e pesa sull'espressione di una libera opinione nei dibattiti, diluita nella ricerca di un consenso che non rompa l'unità del gruppo ed eviti l'assunzione di responsabilità individuale. Inoltre rende più difficili i rapporti con l'estero, la cui posizione è per sua natura poco definita, limitando l'apertura internazionale dell'azienda. Lo scambio rituale dei biglietti da visita aiuta a chiarire la posizione di ciascuno e il livello di linguaggio da utilizzare2.
Nonostante le critiche ricorrenti, il sistema persiste. All’interno delle amministrazioni e delle imprese, l’avanzamento di carriera resta strettamente legato all’età. Invertire il rapporto di autorità tra un manager più giovane e un dipendente più anziano resta difficile, anche in nome della creatività e dell’adattamento al mondo moderno. Questa stessa rigidità, legata al peso di una fascia di età omogenea, si ritrova nelle relazioni sociali extralavorative, che raramente sfuggono al collettivo. Questi rapporti di disuguaglianza esistono anche all’interno della famiglia, tra fratelli maggiori e fratelli minori, e all’interno di tutte le istituzioni in cui viene trasmessa la cultura tradizionale giapponese. Per sfuggire a questi vincoli, l’uscita dal sistema salariale tradizionale sembra spesso essere la soluzione migliore e spiega la recente moltiplicazione dei salari tempo libero3.
1. Il Giappone ha uno dei tassi di bullismo segnalati più alti tra i paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) (17% degli studenti), il che significa anche che la consapevolezza del problema è più importante. Karen Moore, Violenza scolastica nei paesi OCSE, Regno Unito, PLAN Limited, maggio 2008, http://stop-bullying.sch.gr/wp-content/uploads/2014/08/sxoliki_via_stis_xwres_tou_oosa.pdf.
2. Più del francese, la lingua quotidiana giapponese ha molteplici livelli linguistici che segnano la posizione di ogni persona nella società in base al sesso, all'età, alla posizione gerarchica all'interno del gruppo, della famiglia, dell'azienda. Questa differenziazione pesa anche sull’integrazione delle donne nelle posizioni dominanti.
3. Gli tempo libero a volte scelgono questo status per sfuggire ai vincoli del business tradizionale organizzando la propria vita più liberamente.