Grande varietà di whisky Hibiki

Una guida al whisky giapponese

Questo post può contenere link di affiliazione. Quando fai clic ed effettui un acquisto, potremmo ricevere una commissione, senza costi aggiuntivi per te.

Se ti avventuri nel meraviglioso paese del Giappone, ti aspetta una sorpresa che va oltre il sushi e i fiori di ciliegio. Molti potrebbero sapere che il Giappone è famoso per il suo whisky, tuttavia, poiché ci si potrebbe aspettare che i famosi liquori giapponesi siano cose come il sakè o lo shochu, potrebbe essere sorprendente saperne di più sull'incredibile scena del whisky in Giappone! Oggi intraprendiamo un viaggio attraverso l'affascinante mondo del whisky giapponese. Conosciuto per la sua eccezionale maestria, la ricca storia e i sapori unici, il whisky giapponese è un must per ogni appassionato o viaggiatore curioso. Quindi, prendi gli occhiali e tuffiamoci nelle meraviglie ambrate dell'oro liquido del Giappone!

Cos'è il whisky giapponese?

Quando si parla di whisky, potrebbe venire in mente la Scozia, ma sapevate che il Giappone ha perfezionato il proprio stile di questo prezioso distillato fin dall'inizio del XX secolo? Ispirandosi all'arte scozzese della produzione del whisky, le distillerie giapponesi hanno perfezionato il proprio know-how per creare un prodotto distinto e riconosciuto a livello mondiale.

La storia del whisky giapponese è strettamente legata a quella di due pionieri visionari: Masataka Taketsuru e Shinjiro Torii. Taketsuru, spesso definito il padre del whisky giapponese, si recò in Scozia per apprendere i segreti del mestiere. Con questa consapevolezza, tornò in Giappone e fondò la prima distilleria di whisky del paese a Yamazaki, un sobborgo di Kyoto.

Shinjiro Torii fondò Kotobukiya, che in seguito divenne Suntory. Taketsuru fu assunto come direttore della distilleria ma lasciò Kotobukiya per fondare Dainipponkaju, che in seguito divenne Nikka. Grazie ai loro sforzi congiunti, il whisky giapponese è stato rapidamente riconosciuto per la sua morbidezza, complessità e qualità eccezionale.

Il whisky in Giappone decollò davvero negli anni '1950 e portò alle "guerre del whisky" negli anni '1960. Gli anni '1970 videro un'incredibile crescita del consumo di whisky. Anche Kirin entrò in scena e negli anni '1980 Suntory raggiunse il record mondiale per le vendite annuali più elevate per un singolo marchio. Dopo un picco nel 1983, il consumo è sceso al 20% di quello del 1983 e da allora non è più tornato.

Come viene prodotto il whisky?

Una guida al whisky giapponese

La produzione del whisky giapponese segue un processo simile a quello del whisky scozzese. Gli ingredienti chiave sono acqua, cereali e lievito e il sapore del whisky dipende dal metodo di produzione. Immergiamoci nell'affascinante viaggio della produzione del whisky giapponese!

Passaggio 1: maltare l'orzo

L'orzo è un ingrediente essenziale del whisky giapponese e subisce una serie di passaggi per essere trasformato in alcol. I chicchi d'orzo vengono messi a bagno in acqua per germinare. Successivamente l'orzo viene essiccato all'aria calda.

Passaggio 2: fermentazione alcolica (ammostamento e fermentazione)

Il malto essiccato viene frantumato e mescolato con acqua calda in un processo chiamato ammostamento. Questo separa lo zucchero disciolto dal grano, formando una soluzione zuccherina. Le colture di lievito vengono aggiunte alla soluzione zuccherina raffreddata, che fermenta la miscela. Questo processo porta alla produzione di un “lavaggio” con una gradazione alcolica compresa tra l'8 e il 10%.

Passaggio 3: distillazione

Il mosto viene quindi trasferito in alambicchi discontinui o a colonna per la distillazione. Gli alambicchi sono costituiti da un contenitore inferiore contenente il mosto, che riscalda il liquido e rilascia vapori alcolici. I vapori salgono attraverso il collo dell'alambicco e si condensano in forma liquida nel condensatore. Questo doppio processo di distillazione separa l'alcol utilizzabile dal pre e post-distillato. Il distillato risultante, denominato New Make, ha una gradazione alcolica intorno al 70%.

Fase 4: Affinamento in botte

New Make viene travasato in botti, dove subisce la maturazione per sviluppare i suoi aromi distintivi. La scelta delle botti, il periodo di invecchiamento e il clima contribuiscono al gusto del prodotto finale. Il clima giapponese unico interagisce con il whisky e il legno della botte, creando un profilo aromatico distintivo. Secondo la legge giapponese, affinché un whisky possa essere etichettato come whisky giapponese, deve essere invecchiato per almeno tre anni.

Passaggio 5: miscelazione e imbottigliamento

Per garantire la coerenza del sapore, i maestri frullatori combinano diverse botti (a volte fino a 40!), comprese età diverse, per creare una miscela equilibrata. Il caramello, un colorante alimentare, viene talvolta utilizzato per mantenere un colore uniforme tra lotti diversi. Dopo la miscelazione, il whisky viene imbottigliato, spesso diluito fino a raggiungere una gradazione alcolica desiderata che varia dal 40% alla forza botte, che può raggiungere dal 53 al 65%.

Regioni produttrici di whisky in Giappone

Proprio come le varie regioni del Giappone, la produzione di whisky è diffusa in tutto il paese. Ogni regione apporta al prodotto finale il suo carattere e il suo gusto unici, attraverso una varietà di distillerie e scene del bere. Facciamo un vorticoso tour di alcune delle principali regioni produttrici di whisky in Giappone:

Ōsaka: Nota per le sue strade animate e la vivace vita notturna, Osaka ospita alcune distillerie che producono whisky eccezionale. Andate lì a giugno per un epico festival del whisky!

Yamanashi: Immerso tra le pittoresche montagne, Yamanashi offre un ambiente sereno per la produzione di whisky. L'acqua pura di montagna e il clima fresco creano un ambiente ideale affinché le distillerie possano compiere la loro magia. Assicurati di visitare il Monte Fuji mentre sei lì!

1695031428 712 Una guida al whisky giapponese

Hokkaido: Conosciuto per i suoi inverni gelidi e i paesaggi mozzafiato, Hokkaido ha distillerie che sfruttano il potere della natura per creare whisky straordinario. Preparati e avventurati in questo paese delle meraviglie invernale per riscaldare la tua anima con un bicchiere di oro liquido.

Saitama/Chichibu: La regione di Chichibu nella prefettura di Saitama è una stella nascente sulla scena del whisky giapponese. Chichibu cattura l'essenza dell'artigianato e offre uno sguardo al futuro del whisky giapponese.

Aichi: Sede della storica città di Nagoya, la prefettura di Aichi ospita alcune distillerie che producono delizioso whisky artigianale. Non dimenticare di collezionare un delizioso souvenir dopo aver esplorato la ricca storia e la vivace cultura della regione.

Whisky giapponese popolare

Nessuna guida al whisky giapponese sarebbe completa senza menzionare alcuni dei rinomati marchi che hanno raggiunto fama internazionale. Questi whisky, ovviamente parte integrante della storia di cui abbiamo parlato, incarnano l'essenza dell'artigianato giapponese e sono celebrati per la loro eccezionale qualità e carattere. Ecco alcune scelte popolari per dare il via alla tua esplorazione del whisky, ma ricorda che ci sono molte scelte da scoprire:

1695031429 873 Una guida al whisky giapponese

Yamazaki: Prodotto dalla pionieristica distilleria Suntory, il whisky Yamazaki incarna eleganza e raffinatezza. I suoi sapori morbidi ed equilibrati, spesso con sentori di frutta e spezie, lo rendono uno dei preferiti dagli intenditori.

Hibiki: Con la sua armoniosa miscela di whisky di malto e cereali, Hibiki è una sinfonia di sapori. Dalla sua espressione distintiva di 17 anni alle edizioni limitate, ogni bottiglia è un'opera d'arte che incarna lo spirito dell'artigianato giapponese.

1695031429 807 Una guida al whisky giapponese

Nikka: La distilleria Nikka offre una gamma di whisky che mettono in risalto le varie regioni del Giappone. Dalle espressioni ricche e affumicate di Yoichi alle versioni delicate e floreali di Miyagikyo, Nikka ha qualcosa per soddisfare ogni palato.

Tour delle distillerie di whisky

Ora che hai sviluppato un gusto per il whisky giapponese, perché non portarlo al livello successivo visitando una distilleria di whisky? Intraprendi un'esperienza coinvolgente che approfondirà la tua comprensione della professione e ti fornirà informazioni dettagliate sui meticolosi processi coinvolti. Partecipare ai tour approfonditi e appetitosi del whisky è il complemento perfetto per la tua intensa voglia di whisky che sicuramente sentirai ora! Saranno felici di guidarti e condividere alcuni memorabili "Kanpai" da aggiungere ai tuoi momenti salienti in Giappone!

Buon viaggio !

Altri articoli che potrebbero interessarti: